Porgi l’altra guancia: il potere del perdono e dell’amore incondizionato

Riflessioni sul perdono: ‘Porgi l’altra guancia’ come strumento di trasformazione personale. Invito a rompere il ciclo della violenza.

insegnamento bibbia
Interpretazione agostiniano(Instagram-riscossaristiana,it)

Porgi l’altra guancia è stato anche il titolo di un famoso film del duo di gran fama Spencer-Hill. Un filone irriverente che ha portato alla ribalta questo passo importante citato nella Sacra Bibbia. Qui era considerato proprio nella sua materialità, ma il significato evangelico è diverso.

Questi versetti sono parte del famoso discorso della montagna, in cui Gesù esorta i suoi seguaci a praticare la non violenza e l’amore verso il prossimo, anche nei confronti di coloro che li maltrattano. E’ un significato profondo che non esula dal difendersi se si viene picchiati.

La manifestazione della frase è diversa da come la si potrebbe recepire. Il significato di “porgi l’altra guancia” è simbolico e va oltre il semplice gesto fisico. Invita a superare la tentazione di reagire con violenza o vendetta di fronte a un’offesa o a un’ingiustizia subita.

La forza della non violenza: analisi del detto evangelico ‘Porgi l’altra guancia”

passo della Bibbia
Porgi l’altra guancia(foto da Instagram-riscossacristiana.it)

La frase rappresenta un invito a perdonare, a offrire una seconda possibilità e a cercare la riconciliazione, anche quando si viene feriti. L’ insegnamento di Gesù, promuove un atteggiamento di amore incondizionato, compassione e perdono verso gli altri.

E’ difficile visto la nostra natura da persone in carne e d ossa, con un po’ di preparazione e riflessione, si arriva gradualmente a comprendere il vero significato e a metterlo in atto. Sì, perché bisogna capire altrimenti si arriva a d uno stato di vittimismo scambiandolo per pietà.

Non si tratta di accettare l’ingiustizia o di sottomettersi passivamente agli abusi, ma di rispondere con dignità e cercare di rompere il ciclo della violenza attraverso la generosità e l’amore. È diventato un principio guida per promuovere la tolleranza, la pace e il dialogo costruttivo tra le persone.

L’importante è perdonare anziché vendicarsi, e addirittura tendere la mano a coloro che inizialmente si pongono come nemici e ci feriscono. Ciò serve a dimostrare apertura e una superiorità morale, sperando che dall’altra parte possa sorgere una qualche forma di comprensione.

insegnamenti
La Santa Bibbia materia di studio (foto da Pixabay-riscossacristiana.it)

E’ un “peccato” non provare la giusta strada, nel caso contrario, può sempre accadere che non si è corrisposti, allora fa come disse il Signore: …scuoti i sandali e lascia la casa.