Carlo Villano nominato vescovo per Pozzuoli e Ischia

Carlo Villano assume il ruolo di vescovo, cambiamenti nella guida pastorale dopo la rinuncia di monsignor Gennaro Pascarella.

nuova nomina
Ordine della chiesa (foto da Canva-riscossacristiana.it)

Cambio di guardia alla guida di Pozzuoli e l’isola d’Ischia. Papa Francesco ha designato il nuovo vescovo in Carlo Villano. Atto dovuto dopo la rinuncia di monsignor Gennaro Pascarella che ha deciso di omettersi all’incarico a causa di un’età avanzata.

Una nota della Diocesi ha annunciato il vescovo che arriva dal casertano. Il prelato si dichiara entusiasta del ruolo e non vede l’ora di mettersi al lavoro. La sua figura è già conosciuta negli ambienti: un grande lavoratore al servizio di Dio e della comunità.

Di proprio pugno, Carlo Villano, ha sentito la necessità di compilare una lettera per ringraziare chi lo ha voluto porre a capo della chiesa, papa Francesco e della comunità che andrà a guidare come buon pastore. Parole di grande conforto e futuristiche.

Carlo Villano designato vescovo di Pozzuoli e Ischia, chiamato al posto del vescovo Pascarella

luogo di culto
Cattedrale(foto Canva-riscossacristiana.it)

Carlo Villano è nato ad Aversa e ha 53 anni. Ha conseguito la laurea in Teologia a Posillipo. E’ stato proclamato dottore in Filosofia all’Università Federico II.  Nel messaggio per i fedeli rammenta che le tradizioni ecclesiali non devono mai venire meno; costituiscono le basi fondamentali di insegnamento in parole e opere:

“…attraverso il dialogo e il rispetto reciproco potremo affrontare uniti e in modo efficace le tante emergenze che condizionano la vita quotidiana della nostra gente.”

Già si dispone con buon animo a trascorrere tutto il tempo che Dio vorrà, nella conclusione di progetti edificanti che valorizzano i tempi correnti. Sarà al servizio di chiunque ne avrà bisogno. Sono tante le mansioni che andrà a coprire: dall’amministrazione al conferimento dei sacramenti.

Monsignor Villano prende il posto di Gennaro Vaccarella che ha rinunciato alla nomina per via della sua età delicata. Ha già esperienza nel settore visto che lo ha affiancato negli ultimi due anni. E’ già improntato e pronto a dare lustro al ruolo che gli spetta:

“Insieme proveremo a crescere nell’entusiasmo missionario e nella passione evangelica secondo quello spirito di conversione pastorale, richiamato costantemente da Papa Francesco, a cui rinnoviamo la nostra comunione filiale, assicurandogli la nostra preghiera.”

vescovo guida
Elementi vescovili(Canva-riscossacristiana.it)

L’augurio che sia uomo empatico e sensibile. Il gregge ha sempre bisogno di giovani guidatori pieni di speranza e rinnovamento. Monsignor Villano sarà di certo il fautore di una nuova era nelle comunità che gli sono state assegnate.