Scopriamo via Ercole Ciofano e Palazzo Tabassi con il FAI: un tuffo tra storia romana e rinascimentale. Alla scoperta delle radici di Sulmona.

Sulmona non è nota solo per i gustosissimi confetti esportati in tutto il mondo. E’ uno scrigno spettacolare di arte e architettura. Il gruppo FAI promuove la splendida cittadina abruzzese con un viaggio e visita guidata a Via Ercole Ciofano e Palazzo Tabassi.
Tutto è pronto per il breve soggiorno che avrà luogo il prossimo 24 giugno alle 17: 30. Un percorso immersi nel mistero del Rinascimento. L’evento fa parte del logo “Abitare la Storia: via Ercole Ciofano e Palazzo Tabassi” e mira a far risplendere le origini del paesino incastonato nell’altipiano della Conca Peligna.
La partenza avverrà proprio da Via Ercole Ciofano una strada che risale a tempi antichissimi e che custodisce testimonianze di secoli di vita nel capoluogo peligno. Sarà da qui che inizierà la narrazione sul famoso umanista che visse nel XVI secolo e che ha lasciato un’impronta significativa nella storia di Sulmona.
Via Ercole Ciofano e Palazzo Tabassi con il FAI: un percorso nel rinascimento di Sulmona

La visita proseguirà poi verso Palazzo Tabassi, una tipica dimora gentilizia risalente al XV secolo. In esclusiva per il FAI, sarà aperta al pubblico la stanza medievale all’interno del palazzo, dove sarà possibile ammirare oggetti originali e curiosità dell’epoca.
Il maestoso edificio fu raso al suolo da continui terremoti. Si è riusciti a salvare pezzi di grande valore nel tempo e a riscostruirlo. Il portale in pietra ricorda molto quelli di antichi palazzi esistenti nel capoluogo campano.
Nel piano nobile della dimora si trova oggi la Sartoria Storica di Stefania Bonitatibus, una rinomata artista locale specializzata nella creazione di abiti rinascimentali per la Giostra Cavalleresca di Sulmona. Durante la visita, Stefania guiderà attraverso i meravigliosi manufatti e svelerà i segreti della lavorazione delle preziose stoffe.
Come Cicerone fisica, ci sarà l’archeologa e Funzionaria SABAP, Emanuela Ceccaroni. Grazie alla sua conoscenza approfondita, la storica illustrerà le epigrafi di epoca romana, aggiungendo ulteriori strati di fascino e conoscenza alla visita.
Il gruppo FAI Sulmona-Tre Valli sta riportando alla luce la storia sepolta di Sulmona, antico esempio di culture portata avanti fino allo scorso secolo e poi ripresa dall’ente. E’ giusto dare la valorizzazioni a siti di impronta medievale.

Questa è un’opportunità unica per immergersi nell’affascinante storia di Sulmona, scoprendo i suoi legami con il passato romano e l’eleganza rinascimentale. Un’esperienza che permette di apprezzare l’eredità culturale di questa affascinante città italiana.