Congresso mondiale di filosofia a Roma: un’opportunità di riflessione e dialogo per la società italiana. Ascolto reciproco e confronto costruttivo.

Cosa c’entra l’Italia con Tokio? A parte una distanza kilometrica di mare e monti, quasi nulla. Ma una cosa però le accomuna. Il prossimo Congresso mondiale di filosofia, che si terrà alle Terme di Caracalla, prende forma a Tokyo con il Consiglio della Federazione internazionale delle società filosofiche.
Un congresso è un’assemblea di rappresentanti o esperti di una determinata disciplina o settore, che si riuniscono per discutere e presentare i risultati delle loro ricerche, condividere conoscenze, promuovere il dialogo e favorire lo sviluppo del campo di studio o dell’industria di riferimento.
L’incontro promette di essere un’occasione per esplorare le diverse culture del mondo, compresa quella italiana, e affrontare temi come la politica, l’evoluzione della cultura, le tradizioni non occidentali e la rivoluzione digitale. Si prenderà atto dell’uso diffuso degli smartphone.
Congresso mondiale di filosofia: un impegno verso il dialogo intellettuale e la società italiana

Le società occidentali, stanno affrontando cambiamenti significativi. È cruciale fare una pausa e riflettere insieme sul destino sociale, economico, politico, tecnologico e culturale del nostro mondo contemporaneo.
Il Congresso mondiale di filosofia risalterà l’editoria, la crescita dei giovani studiosi e i collegamenti internazionali, non è solo un evento accademico. Inoltre, rappresenta una straordinaria occasione di crescita per giovani studiosi provenienti da ogni parte d’Italia.
Saranno affrontati i conflitti economici, politici o militari che caratterizzano il contesto globale. L’importanza di tali connessioni internazionali avrà ripercussioni durature nel panorama filosofico. Partecipare al congresso a Roma rappresenterà una preziosa opportunità
La speranza è che possa contribuire a reintegrare la filosofia nel tessuto vitale della cultura e dell’economia italiana. Si percepisce il desiderio di restituire alla comunità nazionale una disciplina che può offrire preziose riflessioni e contributi per affrontare le sfide contemporanee.
Il congresso rappresenta quindi un’opportunità unica per valorizzare la filosofia come parte integrante della società italiana e riaffermare il suo ruolo nel dibattito culturale ed economico del paese.
Attraverso il dialogo e la discussione, si cercherà di superare le divisioni e le controversie ideologiche che spesso caratterizzano una società polarizzata. L’evento mira a promuovere la comprensione reciproca, l’apertura mentale e l’approfondimento delle tematiche fondamentali che riguardano la società contemporanea.

Si spera che questo esercizio di riflessione, condivisa, possa contribuire a costruire una visione più inclusiva, a favorire il superamento e a promuovere, il confronto costruttivo tra diverse prospettive. Un grande evento nel cuore della capitale che sortirà da tramite tra le varie etnie e pensieri con lo sfondo della città eterna.