San Giovanni in Laterano, un punto cardine nel cuore della Capitale

San Giovanni in Laterano, un punto cardine nel cuore della Capitale. La particolarità dei suoi interni

San Giovanni in Laterano, uno dei centri di Roma
San Giovanni in Laterano, la facciata (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

San Giovanni in Laterano è una delle più belle e delle più antiche basiliche della Capitale: la costruzione risale al IV secolo per volontà dell’imperatore Costantino che decise di fare un importante dono all’allora Papa Silvestro I. Per quel che riguarda la consacrazione, le fonti attestano che sia avvenuta intorno alle 324 d.C.

Perché viene chiamata la madre di tutte le chiese? Stiamo parlando non solo di una delle quattro basiliche papali, ma anche di quella più importante in tutto l’Occidente ed è la rappresentazione, sotto forma di edificio, della Santa Sede. Una curiosità che probabilmente non sapranno in molti è che veniva celebrata messa prima del trasferimento in Vaticano.

La suggestione dei marmi in San Giovanni in Laterano

San Giovanni in Laterano, uno dei centri di Roma
San Giovanni in Laterano, il baldacchino (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Nel corso degli anni sono stati apportati innumerevoli cambiamenti e lavori di ristrutturazione: nello specifico mi riferisco alla facciata che è un lavoro pressoché nuovo e risalente al XVIII secolo. Vede, infatti, l’intervento del famoso architetto Alessandro Galilei che ha scelto di inserire la statua del Redentore al centro della scena con ai lati San Giovanni e gli apostoli Pietro e Paolo.

Entrare all’interno della basilica di San Giovanni in Laterano significa anche entrare in un vero e proprio museo, perché sono conservate delle opere d’arte non solo di grande impatto emotivo e culturali, ma soprattutto di enorme valore. Pullula di marmi estremamente pregiati, nonché occorre tener presente la maestosità delle colonne che la sorreggono e costruite in granito.

Ma ovviamente non possiamo non citare il famosissimo baldacchino edificato da Gian Lorenzo Bernini che richiama l’attenzione di turisti provenienti da ogni parte del mondo. E ancora, a proposito di questo, dobbiamo dedicare qualche riga alla Scala Santa che si trova proprio sulla destra dell’imponente basilica. Immagine molto significativa che vede i fedeli particolarmente devoti decidere di salire in ginocchio.

La Scala Santa: origine e storia

La storia di San Giovanni in Laterano
San Giovanni in Laterano, frontone (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Secondo la tradizione e secondo quanto scritto all’interno dei testi sacri, la scala Santa fu quella percorsa da Gesù per raggiungere Pilato che di li a poco lo avrebbe interrogato per poi decidere di crocifiggerlo. E è una meta di pellegrinaggio particolarmente sentita per tutti i cattolici e per quel che riguarda la sua costruzione, il tutto si deve all’architetto Domenico Fontana nella seconda metà del 1500.