24 giugno 1519 muore Lucrezia Borgia: una vita di intrighi e passioni

Accadde oggi, il 24 giugno 1519 muore Lucrezia Borgia: una vita colma di intrighi e di grandi passioni. Tutto su di lei

24 giugno 1519 muore Lucrezia Borgia
Lucrezia Borgia (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Lucrezia Borgia è, senza alcun dubbio, una delle figure femminili più affascinanti della storia. Emblematica, controversa, particolarmente chiacchierata e criticata a corte. Nacque nell’aprile del 1480 da Rodrigo Borgia che successivamente divenne Papa Alessandro VI. Allora la casata nobiliare era tra i più potenti del tempo e proprio per questo motivo godeva di un folto numero di nemici.

Nel corso del tempo Lucrezia divenne particolarmente famosa nella storia tanto è vero che a tal proposito il pensiero degli studiosi e dei ricercatori si divide in diverse fazioni. Viene considerata una spietata donna politica e al tempo stesso una astuta donna rinascimentale che seppe il fatto suo. Accadde oggi: il 24 giugno del 1519 la nobildonna italiana viene a mancare: ripercorriamo la sua intricata storia.

La biografia della nobildonna

Lucrezia Borgia, la biografia
Lucrezia Borgia (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Come si menzionava in precedenza, Lucrezia Borgia fu un affascinante nobildonna italiana: figlia illegittima di Rodrigo Borgia godette di fama e popolarità. Le prime attestazioni vedono la fanciulla ricevere un’ottima educazione scolastica. Ma ciò che colpiva particolarmente di lei era la sua bellezza, il suo essere così disinibita per l’epoca. Non di rado, infatti, è stata accusata di immoralità. Su di lei pendono numerosi scandali.

Al tempo stesso Lucrezia fu protagonista di matrimoni volti essenzialmente alle alleanze politiche: ricordiamo infatti il suo primo con Giovanni Sforza – unione che fu successivamente annullata. In seguito sposò il figlio illegittimo di Alfonso II di Napoli sempre per il medesimo motivo legato alla necessità di allearsi con nuovi partiti. Ma fu grazie ad Alfonso I d’Este, inizialmente contrario alle nozze, che la donna godette di una nuova luce.

Gli scandali legati a Lucrezia Borgia

Lucrezia Borgia, scandali e intrighi
Lucrezia Borgia (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Cosa possiamo dire di Lucrezia, oltre ai suoi numerosi matrimoni a scopo politico? Senza ombra di dubbio furono di fondamentale importanza specialmente per il padre che aveva necessità di legarsi con i potenti. Ma la nobildonna e tanto altro ancora: fu una grandissima amante della letteratura ed una straordinaria mecenate. Specialmente al fianco di Alfonso I d’Este riconobbe il talento e la potenzialità di molti artisti dell’epoca. Era solita intrattenere rapporti con scrittori quali Pietro Bembo e Baldassarre Castiglione.

Si vocifera, inoltre, che nonostante l’aspetto gracile, il corpo minuto fosse una donna senza scrupoli: emerso di lei un lato scuro ricco di intrighi e di misteri. Spesso al centro di quello che possiamo definire il moderno gossip, fu protagonista di numerosi pettegolezzi. Viene etichettata come una donna sanguinaria e corrotta desiderosa solo di curare gli interessi di suo padre e di suo fratello. Inoltre si sostiene che fu l’artefice di numerosi avvelenamenti a corte – episodi che non trovano, però, un fondamento concreto.

Dipinta, scolpita, narrata in ogni dove, Lucrezia Borgia continua ad essere una delle protagoniste femminili al centro della scena rinascimentale. Una vita, la sua, sicuramente complessa ma vissuta fino in fondo. Accadde oggi: è il 24 giugno del 1519 quando Lucrezia si spegne a soli 39 anni.