Linee guida anti-abusi: commissione per la Tutela dei Minori avvia la consultazione

Linee guida anti-abusi: commissione per la Tutela dei Minori avvia la consultazione, la Chiesa cattolica si impegna a proteggere i minori per un cambiamento positivo.

leggi anti abusi
Commissione tutela anti abusi(foto da Canva-riscossacristiana.it9

Un segno positivo arriva dalla Pontificia che ha deciso di organizzarsi per un aggiornamento. La Commissione per la Tutela dei Minori, della Chiesa cattolica, ha avviato una consultazione globale per aggiornare le linee guida anti-abusi.

Il sondaggio, disponibile in quattro lingue, invita i partecipanti a fornire un feedback che sarà esaminato, raccolto e incorporato in un documento finale per la valutazione e l’approvazione da parte della Commissione in oggetto, entro la fine del 2023.

Una volta definito in accordo con tutti, il documento verrà trasmesso a tutte le Chiese locali del mondo affinché possano aggiornare le loro attuali linee guida in materia di tutela dei minori e sottoporle alla revisione della Commissione.

Linee guida anti-abusi: la Chiesa cattolica chiede il contributo di tutti

Commissione pontificia
Protezione minori (canva-riscossacristiana.it)

La consultazione riflette l’impegno della Chiesa cattolica nel promuovere un ambiente sicuro per tutti e nel rispondere in modo adeguato alle accuse di abuso. Il processo di sviluppo delle linee guida anti-abusi. in materia di tutela dei minori, è stato avviato nel 2011.

Grazie alla promulgazione della Costituzione apostolica Praedicate Evangelium, la Commissione ha assunto la competenza sulla supervisione di tali linee guida, all’interno della Curia romana.

Il nuovo framework (sostegno) universale delle linee guida, richiederà, alle Chiese locali, di sviluppare sistemi per ricevere e gestire le accuse di abuso, fornire sostegno alle vittime e ai sopravvissuti, garantire ambienti sicuri, stabilire meccanismi di responsabilità per la leadership della Chiesa.

La Commissione per la Tutela dei Minori svolgerà un ruolo di guida nel processo di aggiornamento delle linee guida e fornirà assistenza alle Chiese locali che potrebbero avere limitate risorse finanziarie o umane per attuare tali linee guida.

Inoltre, è stato istituito un programma di sviluppo delle capacità chiamato “Memorare” per garantire l’effettiva implementazione del vademecum, anche attraverso il supporto di organismi di donatori della Chiesa.

I progressi compiuti nel rinnovare le linee guida e nello sviluppare le risorse, saranno presentati nel Rapporto Annuale sulle politiche e le procedure di safeguarding, richiesto dal Santo Padre, che verrà pubblicato a partire dall’ottobre 2023, fornendo dati aggiornati provenienti da tutta la Chiesa.

commissione pontificia
chiesa chiede collaborazione(Canva-riscossacristiana.it)

La suddetta consultazione, e il processo di aggiornamento delle linee guida, testimoniano l’impegno della Chiesa cattolica nell’affrontare con serietà gli abusi all’interno della comunità ecclesiale nell’atto di proteggere i minori, I piccoli vanno tutelati fin dal loro primo vagito.