Classifica spiagge di lusso in Italia: dove si paga di più

Classifica Codacons: la spiaggia più cara d’Italia, tra tende, lettini e aperitivi. I costi da capogiro nei lidi di lusso. L’esclusività ha un prezzo. ombrelloni e lettini esosi

Spiaggia Forte dei Marmi(Canva-riscossacristiana.it)

Con l’arrivo di giugno, inizia la stagione estiva e molte persone si preparano per le vacanze. La classifica Codacons accenna alla spiaggia di lusso che detiene il primo posto. Gli stabilimenti balneari e le località turistiche si stanno preparando per accogliere i turisti in Italia. A causa dei rincari previsti per questa stagione, molti italiani opteranno per viaggiare all’interno del paese.

I costi delle vacanze tra giugno e agosto del 2023 sono previsti aumentare del 46,6% rispetto all’anno precedente. Anche i viaggi all’estero saranno più costosi, con un aumento dei prezzi dei biglietti dei treni del 6% e degli alberghi del 15,5%. Anche i prezzi dei gelati subiranno un incremento del 22% rispetto al 2022.

Secondo le analisi effettuate, si stima che quest’anno una famiglia italiana spenderà in media tra 30 e 35 euro al giorno solo per il noleggio di un ombrellone e due lettini in spiaggia. Il costo potrebbe aumentare nel caso in cui ci siano anche figli al seguito, poiché potrebbe essere necessario noleggiare attrezzature aggiuntive.

Classifica Codacons spiaggia: dove i prezzi delle vacanze al mare raggiungono cifre record

spiaggia al calar del sole
Tramonto lido di Venezia (Canva-riscossacristiana.it)

Le vacanze degli italiani, quest’anno, rappresenteranno una sfida per il portafoglio. Anche per coloro che decideranno di rimanere nelle vicinanze di casa, sarà difficile risparmiare persino durante una semplice giornata al mare.

Gli stabilimenti balneari saranno tra i servizi più colpiti dagli aumenti dei prezzi, che costringeranno i vacanzieri a spendere tra il 10% e il 15% in più rispetto agli anni precedenti.

L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha condotto un’analisi dei prezzi dei servizi balneari in Italia, e i risultati sono sorprendenti. Affittare un ombrellone nel 2023 costerà in media 12,79 euro, registrando un aumento del 16% rispetto all’anno precedente.

Se si desidera anche prendere una sdraio per rilassarsi, sarà necessario aggiungere 8,54 euro (rispetto ai 6 euro del 2022). Inoltre, i prezzi di altri servizi legati al benessere e al divertimento sono aumentati significativamente. Ad esempio, il noleggio di pedalò, canoe e pattini ha subito un aumento del 3%, così come la prenotazione di un gazebo in spiaggia.

Cinque Vele Beach Club a Marina di Pescoluse, nel Salento, si posiziona al primo posto come la spiaggia più cara d’Italia. Il costo di un gazebo, quattro lettini con teli mare e un aperitivo è di 1.010 euro al giorno.

Al secondo posto c’è lo stabilimento di Briatore, il Twiga di Forte dei Marmi. Qui, prenotare una tenda con divano, due letti, due lettini, una sedia e un tavolino ha un costo di 600 euro al giorno.

L’Hotel Excelsior di Venezia si aggiudica la medaglia di bronzo. Il noleggio di un lettino, due sdraio, un tavolo e quattro sedie costa 515 euro per una giornata.

Le località balneari menzionati, in cui i costi per i servizi sono estremamente elevati, rendono l’accesso un privilegio per pochi. Questo può essere motivo di desiderio per chi ama il lusso e desidera concedersi un’esperienza esclusiva.

spiaggia pugliese
Spiaggia del Salento(Canva-riscossacristiana.it)

E’ importante ricordare che l’Italia offre una vasta gamma di destinazioni balneari, molte delle quali sono accessibili e offrono splendidi paesaggi e spiagge da godere senza dover spendere cifre esorbitanti. Da aggiungere anche musei e scoperte storiche, visite imperdibili.