Curiosità: sai qual è la città più triste in Italia? La classifica

Curiosità: ti sei mai chiesto qual è la città più triste in Italia? Ebbene sì, esiste! Oggi ti sveliamo la classifica

La lista delle città più tristi in Italia
Venezia (Foto da Canva-riscossacristiana.it)

Il concetto di tristezza è assolutamente soggettivo e personale e può dipendere da molteplici fattori! È emerso che anche le città italiane sono associate a stati d’animo un po’ più malinconici. Volendo fare un discorso generale, ci si può facilmente rendere conto che alcuni comuni sono pervasi da molti problemi: Taranto, ad esempio, affronta continuamente la questione legata all’ambiente e alla disoccupazione.

Così come Palermo e al tempo stesso Napoli, dove non manca la povertà. Allo stesso tempo occorre sottolineare che queste, così come tante altre città, hanno innumerevoli punti di forza: la loro storia, la loro cultura, le tradizioni, la cucina. Oggi, però, vogliamo parlarvi di una recente classifica stilata dopo un sondaggio in cui troviamo le cinque città che sono state definite tra le più tristi in Italia.

Le prime quattro posizioni

Padova tra le città più tristi
Padova (Foto da Canva-riscossacristiana.it)

I dati raccolti sono stati analizzati in base allo stile di vita dei cittadini che le abitano! Partiamo dal basso della lista con la città di Venezia: incredibile ma vero! Parliamo di una delle mete turistiche più belle al mondo, ma nonostante il suo fascino, la sua storia, la sua cultura non riesce a fare felici proprio i suoi residenti. Nemmeno il tramonto che si staglia sul Canal Grande è riuscito a strappare un sorriso ai veneziani.

Potremmo fare esattamente lo stesso discorso per la città che si colloca al quarto posto: mi riferisco ad Imperia. Si caratterizza da piccole strade medievali, così come da strutture che si affacciano sul mare. Può essere considerata un mix di modernità e storia. I porti e i cantieri la definiscono per quel che riguarda l’economia e le attività commerciali. Nonostante tutto questo ben di Dio, i cittadini risultano essere particolarmente tristi.

Terzo gradino del posto per Padova: la città è famosa non solo per la sua storia legata all’università, fondata nel 1222 e considerata una delle più antiche di tutta Europa. Si tinge di edifici colorati, di mercati che animano le piazze, di locali per la movida notturna. E ancora, la maestosità delle sue chiese, gli affreschi situati al loro interno. Però, c’è un però, i suoi residenti non sono soddisfatti di tutto ciò.

Ci stiamo avvicinando al gradino più alto del podio, ma prima di conferire la medaglia d’oro occorre fare un salto in Sardegna e decretare il secondo posto: Nuoro. Una grande tradizione storica e culturale: città che ha dato i natali ad una famosa scrittrice italiana. Non manca il folklore, la buona cucina, culla di musei e reperti archeologici. Un mare da sogno e una natura incontaminata. Nulla da fare: i cittadini sembrano non voler proprio scucire un sorriso.

Ecco la città più triste in Italia

Aosta, la più triste d'Italia
Aosta (Foto da Canva-riscossacristiana.it)

Ebbene sì, il dado è tratto: siamo giunti alla prima posizione che viene occupata da Aosta. Come mai c’è così tanto malcontento nei cittadini? Tutte le città che abbiamo descritto in precedenza sono senza alcun dubbio delle meraviglie a cielo aperto, ma tutte risentono del problema della disoccupazione, della povertà e dell’inquinamento. Sono proprio questi fattori che contribuiscono a generare un impatto negativo sui residenti.