Il Papa svela l’importanza dell’etica giornalistica: respinge la manipolazione delle news

Il Papa svela l’importanza dell’etica giornalistica: respinge la manipolazione delle news, condanna la retorica bellicista.

stop alle fake news
Giornalisti veritieri(Canva-riscossacristiana.it)

Il ruolo dei giornalisti nell’informazione è di estrema importanza e il Bergoglio, come figura di spicco, ha espresso la sua opinione sulla responsabilità di questa professione. Il Papa svela l’importanza dell’etica giornalistica, sottolineando che  non dovrebbero essere “contabili della storia”.

Il suo pensiero voleva essere un monito per non favorire una semplice raccolta dati e poi darli in pasto ai lettori senza una critica o un’analisi adeguata. Ha condannato le “fake news” in quanto sono notizie false o fuorvianti che vengono diffuse intenzionalmente per influenzare l’opinione pubblica.

La retorica bellicista si riferisce a un linguaggio aggressivo o provocatorio che promuove il conflitto anziché la comprensione e la cooperazione. Le parole del pontefice, riflettono l’importanza dell’etica e dell’integrità nell’ambito giornalistico.

Papa Francesco: Stop alle fake news, giornalisti responsabili per un’informazione veritiera

papa vuole verità
Papa  svela etica giornalistica(Canva-riscossacristiana.it)

L’obiettivo dei giornalisti dovrebbe essere quello di fornire informazioni accurate, bilanciate e verificabili, evitando la diffusione di notizie false o sensazionalistiche. Inoltre, la promozione di un dialogo costruttivo e di una cultura di pace è un aspetto fondamentale della comunicazione responsabile.

Papa Francesco ha elencato le caratteristiche del buon giornalismo durante l’udienza con una delegazione del Premio Internazionale di giornalismo e informazione intitolato a Biagio Agnes. Ha sottolineato l’importanza del “taccuino”, della “penna” e soprattutto dello “sguardo” per essere veri giornalisti.

Ha esortato i giornalisti a vivere i risvolti degli eventi con partecipazione. Ha enfatizzato l’importanza di consumare la suola delle scarpe, cioè di essere presenti sul campo e favorire il dialogo anziché diffondere fake news o promuovere la retorica bellicista.

Il Papa ha sottolineato il ruolo delle parole giuste nel diradare le ombre di un mondo chiuso e diviso. Ha anche ricordato Biagio Agnes come difensore del servizio pubblico e promotore di un’informazione autentica e corretta. Durante l’udienza ha consegnato il discorso preparato alla figlia di Biagio Agnes.

Era presente anche il vertice della Rai che sostiene l’iniziativa, così come i rappresentanti di Confindustria. Il Papa ha lodato questa collaborazione come positiva, sottolineando che solo lavorando insieme, ognuno con le proprie specificità e prerogative, si può disegnare un orizzonte di speranza.

Questo precisa l’importanza della sinergia e della cooperazione tra i vari attori per creare un futuro migliore. Il Santo Padre, temerario nonostante l’intervento di pochi giorni fa,  sottolinea che “disegnare un orizzonte di speranza” è il compito quotidiano del giornalista.

notizie vere
giornalismo (Canva-riscossacristiana.it)

Il discorso enfatizza l’importanza del giornalismo basato sull’empatia, sull’ascolto attento e sulla connessione con le esperienze delle persone. Il ruolo del giornalista non si limita a raccogliere informazioni, ma anche a dare voce alle storie e alle speranze delle persone, contribuendo così a creare un senso di speranza e fiducia nella società.