Uomo di fede che ha attraversato la storia, una vita straordinaria impregnata in una fede incrollabile e autentica: don Mario Ciceri.

Un uomo straordinario che ha vissuto una vita segnata da continui “passaggi” attraverso contesti difficili e dolorosi. Fin dall’adolescenza, don Mario Ciceri, ha dovuto affrontare la povertà familiare e vivere in un contesto segnato dalla devastazione della Prima Guerra Mondiale.
Un santo che ha compiuto numerosi miracoli nella semplicità e nella quotidianità della sua vita. Ha affrontato le situazioni complesse invece di evitarle o ignorarle, ed è stato testimone di autentici prodigi nel suo impegno pastorale.
Questa esperienza ha forgiato il suo carattere e ha alimentato in lui una profonda compassione per coloro che soffrivano e vivevano nelle difficoltà. Durante la parte centrale del suo ministero, l’Italia era dominata dall’ideologia fascista, che portava con sé numerosi problemi e sofferenze.
La vita di don Mario Ciceri tra miracoli e speranze: il dono di sé Senza Misure

Con la sua bicicletta, don Mario si è “passato” tra le case e gli impegni della sua vasta parrocchia, che aveva confini tanto ampi quanto il suo cuore. Era un uomo che sapeva cogliere le opportunità e svolgere al meglio il suo ministero sacerdotale, trasformando ogni incontro.
Nonostante le difficoltà e la crescente repressione del regime, don Mario si è impegnato instancabilmente per educare i giovani ai valori cristiani e all’opposizione al regime fascista. Ha lavorato con dedizione negli oratori e nei circoli giovanili legati all’Azione Cattolica italiana, promuovendo ideali di giustizia, libertà e solidarietà.
La sua statura fisica minuta e gracile non lo ha mai fermato nel suo cammino. Il segreto di don Mario risiedeva nella sua profonda fede e nella sua intima unione con Dio. Era un uomo di preghiera, che trovava nella sua relazione con il Signore la forza e la speranza per superare ogni ostacolo.
Gli anni finali della sua esistenza sono stati segnati dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Don Mario ha attraversato tempi di grande conflitto e incertezza, testimoniando la sua fede e offrendo conforto e sostegno a coloro che erano colpiti dalla guerra.
La sua morte, è stata una testimonianza dell’ingiustizia e della sofferenza che hanno caratterizzato quel periodo storico. Nonostante le tante difficoltà, don Mario Ciceri, ha mantenuto la sua fede incrollabile e il suo impegno a servire gli altri.
La sua vita è stata un esempio di dedizione, coraggio e speranza in tempi di avversità; ci sprona a riflettere sul significato della fede e sulla capacità di trasformare le sfide in opportunità di crescita spirituale.
Il volume “Senza misure” ci offre l’opportunità di conoscere meglio la straordinaria figura di don Mario Ciceri e di ispirarci al suo esempio. Attraverso le pagine di questo libro, possiamo imparare dalle sue esperienze e dal suo impegno a vivere una vita senza misure, al servizio di Dio e degli altri.

Che la sua beatificazione ci ricordi l’importanza di vivere con generosità, amore e compassione in ogni contesto, anche quando tutto sembra avverso. Taumaturgo e predicatore “Senza misure”.