27 Giugno 1463, firmati i patti di Fossombrone tra San Marino e lo Stato Pontificio

27 Giugno 1463 segna una data molto importante: sono stati firmati i patti di Fossombrone tra San Marino e lo Stato Pontificio

Firmati i Patti di Fossombrone
San Marino (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

La Repubblica di San Marino è uno degli Stati più antichi al mondo: ricordiamo infatti essere stato fondato nel 301 d.C. quando un tagliapietre riuscì a sfuggire dalle persecuzioni nei confronti dei cristiani adopera di Diocleziano e fondò una piccola comunità sul monte Titano.

Oggi è un giorno molto importante perché nel giugno del 1463 sono stati siglati i patti di Fossombrone tra San Marino e lo Stato pontificio in seguito alla conclusione della guerra iniziata nel 1460 e durata per tre anni. Durante il conflitto, la Repubblica decidete di allearsi con Federico III da Montefeltro e con Papa Pio II contro i Malatesta. 

La storia della Repubblica di San Marino

firmati i patti di Fossombrone tra San Marino e lo Stato Pontificio
San Marino (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Questi infatti avevano ripetutamente minacciato il Monte Titano dove si ergeva la città. Durante il conflitto gli abitanti di San Marino riuscirono a occupare il territorio dei Malatesta che furono in grado solo di tenere a bada il fortilizio che proteggeva allora Rimini. Prima di addentrarci nel cuore della vicenda, occorre fare un inquadramento della Repubblica. 

Le prime attestazioni sono da far risalire al neolitico: tante vero che uno dei più antichi reperti, ossia un’ascia in pietra, viene fatta risalire intorno al 5000 a.C.; successivamente sono stati rinvenuti altri oggetti datati all’età del bronzo ossia il 2000 a.C. Per quel che riguarda il periodo medievale, ricordiamo la sua fondazione nel settembre del 301.

Nel corso degli anni ha sempre mantenuto la sua indipendenza e il suo governo: fu un luogo strategico e un luogo di rifugio per tutti coloro i quali erano considerati dei perseguitati politici. Questo aspetto a causato non pochi problemi tanto è vero che si sono susseguite numerose occupazioni militari: ricordiamo in tal proposito l’ingresso di Cesare Borgia che occupò lo Stato per oltre 10 mesi.

Politica ed ordinamento dello Stato: i patti del 1463

firmati i patti di Fossombrone tra San Marino e lo Stato Pontificio
San Marino (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Il 1797 segna un’altra data molto importante che vede il riconoscimento dello Stato da parte di Napoleone che in segno di stima nei confronti del popolo decidete di estenderne i confini fino al mare.  Ma furono i precedenti patti di Fossombrone andare ancora di più potere alla Repubblica: questi prevedevano non solo l’annessione dei castelli appartenenti ai Malatesta, ma anche l’indipendenza totale e gli sezione da qualsiasi tipo di tassa.

Oggi è una meta molto ambita dai turisti e in modo particolare il suo centro storico, compreso il monte Titano sono stati inseriti all’interno della lista patrimonio dell’UNESCO. In ultimo, ma non per importanza nel giugno 2013 è stato emanato un francobollo commemorativo che un’ora e ricorda i patti di Fossombrone.