La nascita di San Giovanni Battista: voce che richiama l’umanità verso Dio

La nascita di San Giovanni Battista: guida verso l’amore e la redenzione, simbolo di preparazione e testimonianza. “Voce di uno che grida dal deserto”

il Battista nel fiume Giordano
Battesimo di Gesù(Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

La nascita di San Giovanni Battista è un segno tangibile della presenza di Dio nella nostra vita. E’ testimoniato come la potenza di Dio che ha riportato suo padre, Zaccaria, alla parola e all’annuncio. Questo evento ha sottolineato la l’amore divino per l’umanità e ha avuto l’effetto di riavvicinare le persone a Dio.

La vocazione di Giovanni era chiara fin dall’inizio: riportare il popolo al Signore, specialmente coloro che avevano perso la speranza. La sua missione di riconciliazione e testimonianza dell’amore di Dio si è manifestata sin dalla sua nascita, riunendo le generazioni e dimostrando la potenza dell’amore divino.

La nascita di San Giovanni Battista diventa così un’impronta che offre al mondo la possibilità di ritrovare la via per l’amore vero. Si afferma che ogni credente ha il mandato di preparare la strada al Signore, testimoniano la sua misericordia, proprio come Giovanni ha fatto.

La nascita di San Giovanni Battista: precursore di Cristo e messaggero dell’amore divino

Giovanni Salomè Erodiade
Decapitazione (Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

L’importanza di riconoscere e accogliere i segni della presenza di Dio nella nostra vita, sono vitali poiché possono abbattere le barriere dell’incredulità e renderci testimoni dell’amore invisibile per l’umanità.

 «sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurrà molti figli d’Israele al Signore loro Dio».

Quando Zaccaria fu sorteggiato per entrare nel tempio a offrire sacrifici a Iddio, l’angelo gli apparve annunciando la nascita di un figlio sottolineando già che sarebbe stato il precursore del Messia. Il profeta fu restio e sorpreso e gli fu tolta la parola.

La sua missione era quella di preparare la strada per l’avvento di Cristo, annunciando la sua venuta e battezzando le persone in segno di pentimento e conversione. Vagava nel deserto vestito di pelli e cibandosi di miele selvatico e locuste.

Ha subito il martirio per la sua fede e la sua testimonianza. Fu decapitato su richiesta di Erode Antipa, a causa delle sue critiche al matrimonio illegale di Erode. Salomè rabbrividì lo spirito del padre adottivo e chiese la testa del Battista su un vassoio d’argento, come regalo.

Sacrificio del Signore
Crocifisso (foto da Instagram-riscossacristiana.it)

La presenza di San Giovanni Battista, nella tradizione cristiana, rappresenta la sua figura come l’antecedente di Cristo, testimone della verità, profeta dell’amore, simbolo di umiltà e penitenza, nonché martire per la verità. La sua figura continua a essere venerata come un esempio di fede, obbedienza e dedizione a Dio.