Papa Francesco richiama la cura per i poveri: responsabilità cristiana

Papa Francesco e i poveri: la cura rappresenta un cammino verso la santità e una testimonianza concreta dell’amore di Dio per ogni persona.

Francesco prega per i poveri
Il Santo Padre(Foto da Instagram-riscossa cristiana.it)

In ottima forma, Papa Francesco è tornato alle udienze generali. Fin dall’inizio del suo Pontificato, Bergoglio ha sempre voluto mettere avanti una priorità: i poveri, egli ammise che desiderava tanto una chiesa dedita ai bisognosi.

Ha ribadito l’importanza della cura per i poveri e ha espresso preoccupazione per l’enorme quantità di denaro spesa per gli armamenti. Ha sottolineato che la santità non può essere separata dalla preoccupazione e dall’impegno per i bisogni dei più vulnerabili nella società.

Questo richiamo è in linea con l’insegnamento sociale della Chiesa, che pone l’accento sulla solidarietà, la giustizia e la compassione.  Papa Francesco ha iniziato esprimendo gratitudine ai presenti per essersi radunati nonostante il caldo e il sole. Ha quindi introdotto il tema del giorno, che riguardava il continente dell’Oceania e la serie di catechesi sullo zelo apostolico.

La santità e la cura per i poveri sono strettamente legate: monito di Papa Francesco

il santo padre parla con i bisognosi
Bergoglio in mezzo ai poveri(Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Il Papa ha sottolineato che l’Oceania è composta da numerose isole, grandi e piccole, e ha spiegato che durante le catechesi si parlerà di figure esemplari di uomini e donne provenienti da diverse epoche e luoghi, che hanno sacrificato la propria vita per diffondere il Vangelo.

Queste persone sono esempi di fervore missionario e dedizione al servizio di Dio e del prossimo. Ha invitato i fedeli a riflettere sull’importanza di essere testimoni del Vangelo e di essere disposti a dare la propria vita per la fede.

Ha menzionato in particolare la figura di santa Mary MacKillop, una religiosa straordinaria, che ha fondato le Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore e si è dedicata alla formazione intellettuale e religiosa dei poveri nelle zone rurali dell’Australia.

L’educazione cattolica, rappresenta una forma di evangelizzazione molto importante. Ha sottolineato che fornire un’educazione basata sui valori cristiani è un modo significativo per diffondere il Vangelo e trasmettere la fede alle future generazioni.

Il principio, non solo nutre l’intelletto, ma anche il cuore e lo spirito, formando persone che possono vivere secondo i principi del Vangelo e contribuire al bene comune della società.

Mary MacKillop è stata una donna di fede straordinaria, nata da genitori scozzesi emigrati in Australia. Fin da giovane, ha sentito il richiamo di Dio a servirlo e testimoniare la sua presenza attraverso una vita trasformata.

Come Maria Maddalena, che fu la prima a incontrare Gesù risorto e inviata da lui ad annunciare la buona notizia ai discepoli, Mary si sentiva chiamata ad diffondere il Vangelo e attrarre altri verso l’incontro con Dio.

Bergoglio intervista
Papa Francesco (instagram-riscossacristiana.it)

La sua vita e il suo impegno, nel campo del cattolicesimo, sono un esempio di come la fede possa essere vissuta in azione e come l’educazione possa diventare un’opportunità di evangelizzazione. Mary MacKillop è stata una donna coraggiosa e ispiratrice che ha dedicato la sua vita a servire Dio.

La vita va preservata e anche i poveri hanno diritto a vivere con dignità il pellegrinaggio sulla Terra.