Lo Spirito Santo: monito di Papa Francesco sulla guida e fonte di giovinezza per la comunità cristiana. Via sicura per mantenere viva la fede grazie al consolatore.

Papa Francesco sempre più attivo, e ben felice, di essere ritornato nella sua funzione di apostolato. Nell’udienza generale dello scorso mercoledì, ha deciso di rimarcare la parola che più gli sta a cuore insieme al problema della povertà: lo Spirito Santo, l’unione dell’amore incondizionato per il popolo, tra Padre e Figlio.
Il discorso del Pontefice, offre un importante richiamo alla centralità del ruolo dello Spirito nella vita dei credenti. Il Papa sottolinea che apre strade nuove e impensate, superando le barriere che pensavamo fossero insormontabili.
Questa prospettiva ci invita a vivere una fede dinamica e aperta, permettendo al Paraclito di guidarci nella preghiera, nella lettura delle Scritture e nell’azione di carità. La promessa di Gesù di non lasciarci mai soli.
Papa Francesco: lo Spirito Santo nella missione cristiana, prova tangibile della presenza del divino

Il Papa evidenzia inoltre l’importanza di mantenere giovane la comunità cristiana attraverso la presenza dello Spirito Santo, che ci sprona a proclamare Gesù come Signore e Salvatore, trovando la forza di andare avanti nella lode e nella glorificazione di Dio.
Lo Spirito Santo ci preserva dalle tentazioni, della tristezza e della mondanità, aiutandoci a vivere una fede gioiosa e autentica. L’importanza dell’armonia nello Spirito Santo nella vita della Chiesa e nel dialogo ecumenico, è la strada che il Consolatore ci invita a percorrere.
Il Papa incoraggia a non temere di seguire le strade di concordia indicate dallo Spirito Santo, sia all’interno della comunione ecclesiale che nel dialogo con altre Chiese e comunità cristiane. Egli cita l’incontro storico tra Paolo VI e il patriarca di Costantinopoli Athenagora, sottolineando l’importanza di camminare insieme.
L’invito del vescovo di Roma, è quella di superare le divisioni e ad abbracciare l’armonia nello Spirito Santo come fondamentale per il cammino verso l’unità e per la testimonianza della fede cristiana nel mondo. È un richiamo a unire teologia e azione.

E’ un monito a coltivare una relazione profonda con lo Spirito Santo, permettendo che la Sua presenza trasformi le nostre vite e ci guidi sulla via della santità. È un richiamo a essere aperti e sensibili all’opera dello Spirito, lasciandoci plasmare e guidare da Lui nella nostra missione di testimoniare l’amore di Dio nel mondo.