Quale era il titolo di studi di Piero Angela che ha contribuito così tanto alla formazione culturale di intere generazioni?
Noto divulgatore scientifico, Piero Angela è una figura che si viene associata immediatamente al mondo della cultura.

I suoi programmi televisivi, “Quark” e “Superquark” sono sempre stati seguitissimi e di grande successo e hanno fornito un grande contributo a formare generazioni di persone su argomenti di vario tipo.
Molto apprezzato da tutte le fasce di età, dagli adulti ai bambini, era instancabile e tenace e ha proseguito la sua attività fino in tarda età scomparendo l’anno scorso all’età di 93 anni.
Ha avuto una carriera lunga e costellata da molti successi, ha scritto 36 libri di divulgazione scientifica e sono stati molti i premi e i riconoscimenti che ha ricevuto durante tutta la sua vita.
“Se ho un merito è quello di aver trasmesso questo piacere di scoprire la scienza e amarla” ha affermato una volta il noto conduttore.
Ma quale è stato il suo percorso di studi? Quali titoli di studi ha conseguito per arrivare ad avere una cultura così vasta e una serie di competenze tanto ben consolidate e approfondite?
Gli studi e la carriera di Piero Angela
Di lui ci si aspetterebbe che fosse stato un secchione quando andava a scuola. E invece, come rivelato da lui stesso in una vecchia intervista rilasciata a Il Giornale, non amava particolarmente andare a scuola.

Più che altro non aveva incontrato dei bravi insegnanti soprattutto per il metodo che risultava noioso e poco accattivante.
“Non mi hanno mai bocciato ma non mi interessava. Insegnavano male, in modo noioso, pedante” aveva rivelato.
Lui che aveva una spiccata curiosità e una mente viva e brillante si è trovato ad aver a che fare con la noia durante le lezioni.
Prima di intraprendere la carriera televisiva ha lavorato come cronista radiofonico. Ci si aspetterebbe un curriculum ricco di lauree e specializzazioni e invece Piero Angela non aveva altro titolo di studio conseguito che il diploma di scuola superiore.
Dopo il diploma infatti non ha mai continuato gli studi. Si era iscritto al Politecnico per studiare Ingrgneria, ma poi ha abbandonato.
Si è specializzato però diplomandosi al Conservatorio in pianoforte. Le lauree però sono arrivate dopo, tutte ad honorem e ben nove.
Inoltre, tra i più importanti riconoscimenti che ha ricevuto c’è il premio Kalinga per la divulgazione scientifica che gli ha conferito l‘UNESCO.
Ha ricevuto anche la Medaglia d’oro alla cultura da parte della Repubblica Italiana ed è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica.
Di Piero Angela recentemente è stato pubblicato un libro postumo dal titolo “Dieci cose che ho imparato” agli esami di Stato di quest’anno gli è stata dedicata una traccia nella prova scritta di italiano.

A seguire le sue orme c’è da tempo il figlio Alberto, anche lui molto amato dal pubblico nelle trasmissioni televisive che conduce.