Darwin o Adamo ed Eva: il mistero della nascita dell’uomo

Darwin o Adamo ed Eva? Il mistero della nascita dell’uomo: l’eterno dibattito tra scienza e religione

Darwin o Adamo ed Eva
“La cacciata dal Paradiso” (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

La storia di Adamo ed Eva viene narrata all’interno del primo libro della Bibbia, ossia la Genesi. Secondo quanto tramandato dal racconto sono i primi esseri umani ad essere creati da Dio e considerati dunque come i progenitori dell’umanità”. La narrazione vuole che Dio creò Adamo dalla polvere della terra rendendolo così un essere vivente; mentre solo successivamente creò Eva da una delle sue costole.

I due furono posti all’interno del Giardino dell’Eden, un luogo paradisiaco con il compito ben preciso di prendersene cura, ma di non mangiare il frutto proibito, ossia la mela situata sull’albero del bene e del male. La coppia, però, fu tentata dal serpente che li convinse a disubbidire e a prendere il frutto. Dopo averlo mangiato si resero immediatamente conto di essere nudi e tentarono di coprirsi con delle foglie di fico.

Adamo ed Eva o Darwin? Il dibattito

Darwin o Adamo ed Eva
Charles Darwin (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Una volta scoperto l’atto di disobbedienza vennero severamente puniti: Adamo avrebbe lavorato duramente per cercare di trarre nutrimento dalla terra, mentre Eva avrebbe partorito con dolore. Comunemente questo gesto viene identificato con l’appellativo di peccato originale e secondo la tradizione ha avuto un impatto e una risonanza anche sul resto dell’umanità. Entrambe le figure sono state interpretate in diversi modi e anche in questo caso abbiamo diverse interpretazioni.

Si sostiene da un lato che siano i rappresentanti del genere umano, mentre dall’altra parte vengono considerati come il simbolo della fragilità della continua lotta tra il bene e il male. Ambedue vengono, inoltre, rappresentate molto spesso nell’arte rinascimentale, specialmente quando si tratta di nudi maschili e femminili e, come citato in precedenza, sono spesso disegnati con una foglia di fico per coprire le parti intime.

La teoria dell’evoluzione di Charles Darwin

Teoria dell'evoluzione
Evoluzione dell’uomo (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Sebbene il racconto del peccato originale e la teoria dell’evoluzione vogliono in qualche modo affrontare lo stesso tema: il primo è una narrazione religiosa, mentre dall’altra parte si dibatte una spiegazione scientifica basata su prove empiriche. Tanto è vero che secondo la teoria dell’evoluzione, le specie viventi di conseguenza l’uomo sono il frutto di un mutamento che va avanti da milioni e milioni di anni.

La teoria dell’evoluzione di Darwin è stata sviluppata nel XIX secolo e sostiene, per l’appunto, che gli esseri viventi si sono evoluti nel corso del tempo: sono state proprio le variazioni genetiche all’interno delle popolazioni a fare in modo che ci fosse diversità di vita sul pianeta. Ampiamente accettata dalla comunità scientifica, trova un fondamento anche in molteplici discipline quali la biologia, la paleontologia e ovviamente la genetica.