Le dune cantano: il misterioso suono emesso dal deserto di Dunhuang

Il meraviglioso fenomeno delle dune che cantano, la magia mista a scienza. Esplorando i segreti delle Singing Sand Dunes.

dune che cantano
Deserto(Canva-riscossacristiana.it)

Hai mai ascoltato le dune che cantano? Il misterioso suono è tangibile a Gansu, Cina. Qui si trova un luogo affascinante dove la zona, chiamata Dunhuang, si odono lamenti melodici. Questo fenomeno, apparentemente misterioso, ha una spiegazione scientifica basata su una combinazione di fattori.

Le Singing Sand Dunes, chiamate così per i suoni che emettono, sono un’attrazione affascinante a Dunhuang. Le dune di sabbia di varie dimensioni e colori, attraevano l’attenzione fin dall’antichità, con suoni che venivano descritti come un “rullo di tamburi”.

Marco Polo stesso rimase affascinato e spaventato da questi suoni, che sembravano provenire da spiriti maligni. esistono varie leggende e miti legati alle Singing Sand Dunes di Dunhuang, che conferiscono loro un’aura di intrigo e eccitazione

Dune cantano un misterioso suono: la sinfonia e il fascino generati dalla sabbia in movimento

attrito tra sabbia e vento
dune cantano misterioso suono (Canva-riscossacristiana.it)

La spiegazione scientifica del fenomeno è molto interessante. Il “canto” delle dune di sabbia è attribuito principalmente a due fattori: la forma delle dune stesse e l’attrito dei granelli di sabbia. Le dune di Dunhuang hanno una forma particolare, con pendii ripidi e creste affilate, che favoriscono la propagazione del suono.

Quando il vento soffia sulla superficie delle dune, gli strati di sabbia si muovono e generano un effetto simile a quello di uno strumento musicale a percussione.

Quindi, la melodia, è prodotta dall’attrito tra i granelli di sabbia quando vengono disturbati dal vento o da un calpestio. Le particelle sfregano l’una contro l’altra, producendo vibrazioni che si propagano attraverso la duna e generano il caratteristico suono.

Le qualità dei granelli di sabbia svolgono un ruolo fondamentale nel fenomeno del “canto” delle dune. Le particelle di sabbia devono essere abbastanza piccole e di forma irregolare per poter scivolare e interagire tra di loro, generando le vibrazioni che producono il suono.

La varietà di dimensioni e forme dei granelli contribuisce alla creazione di diverse risonanze e frequenze, dando luogo a una varietà di melodie.

L’ umidità, presente nella sabbia, può influenzare il fenomeno. Quando il vento soffia attraverso le dune, crea delle vibrazioni che fanno sì che i granelli di sabbia si sfregino l’uno contro l’altro, generando il suono. La forza del vento può influenzare l’intensità e la qualità del suono prodotto dalle dune.

Ventosità più elevate possono portare a suoni più intensi e “violenti”, mentre una brezza più leggera può produrre una melodia più delicata e dolce. il clima arido e i bassi livelli di umidità presenti in queste regioni contribuiscono all’accentuazione dell’attrito tra i granelli di sabbia, aumentando così l’intensità dei suoni prodotti.

L’aridità dell’ambiente favorisce una maggiore mobilità dei granelli di sabbia, consentendo loro di scivolare e interagire più facilmente, creando così le condizioni ideali per il fenomeno del “canto”.

dune canto
Attrito tra sabbia e vento(Canva-riscossacristiana.it)

Pensare che la storia narra che le dune siano in realtà fondali di mari e fiumi dove solcavano le barche alla ricerca di nuovi mondi.forse è il canto di una sirena intrappolata nella leggenda.