Le suore Orsoline dicono addio dopo 89 anni di servizio: si chiude un capitolo

Le suore Orsoline lasciano la comunità di Casciago: addio commosso. Il loro impegno resta impresso nella comunità, un servizio di dedizione totale alla formazione e alla dignità di tutti.

lasciano il convento
Suor Emma, Gabriella e Patrizia Orsoline(Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Nella comunità di Casciago, Barasso, Luvinate e Morosolo, sussistano da decenni tre splendide consorelle: suor Patrizia, Suor Emma e Suor Gabriella. Le suore Orsoline lasciano la comunità per tornare alla casa madre.

La superiora, Giovanna Radice, ha inviato una lettera il 15 giugno alla comunità pastorale di Sant’Eusebio per comunicare che, a partire dall’anno pastorale 2023-2024, le suore non saranno più in grado di offrire il loro servizio di presenza e collaborazione nella comunità. Le pie, sono state attivamente coinvolte nell’oratorio e in vari momenti comunitari.

Le suore Orsoline sono un ordine religioso femminile fondato nel 1566 da Santa Angela Merici a Brescia, Italia. L’ordine prende il nome da Sant’Orsola, patrona delle insegnanti, e le suore sono conosciute anche come Suore Orsoline di San Carlo.

Fine di un’era: le suore Orsoline lasciano la comunità, tornano alla casa madre dopo decenni di servizio

tornano alla casa Madre
Religiose in congedo(Canva-riscossacristiana.it)

È davvero un momento significativo, poiché si conclude un percorso di 89 anni delle suore Orsoline a Casciago. Giunte nel 1934, hanno dedicato molti anni all’accompagnamento e alla cura di numerosi bambini affetti da spasticità e poliomielite.

Hanno offerto servizi educativi presso il Nido e la Scuola dell’Infanzia Parrocchiale, supportato la formazione degli insegnanti di sostegno e accolto diverse persone straniere. La presenza delle suore si è radicata sempre di più nella comunità parrocchiale nel corso degli anni.

È madre Giovanna Radice, madre generale, a spiegare il prezioso contributo che le suore hanno fornito nella sfera sanitaria, umana e cristiana della comunità locale.

L’obiettivo principale delle Orsoline, è l’educazione e la formazione delle giovani ragazze, con un forte impegno nel campo dell’istruzione e della catechesi. Le suore lavorano in scuole, collegi, oratori e altre istituzioni educative in tutto il mondo, mettendo in pratica i valori di santità, servizio e dedizione insegnati da Santa Angela Merici.

Le sorelle, sempre con animo festoso e confidenziale, sono impegnate nel supporto spirituale, nella cura pastorale e nella promozione dell’istruzione e della formazione, seguendo l’esempio di Santa Angela Merici. L’ordine si è diffuso in molte parti del mondo, contribuendo alla crescita e allo sviluppo delle comunità in cui operano.

comunità di suore
Ospiti a san Casciago(Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Le suore Orsoline hanno una lunga storia di servizio nella comunità, offrendo un contributo prezioso nel campo dell’educazione e del sostegno spirituale. La loro santità si è espressa verso l’alterità al prossimo.