Università italiane tra le migliori al mondo: la classifica

La scelta di investire nel proprio futuro: Università italiane tra le migliori al mondo. Nella classifica, la Libera Università di Bolzano, si evidenzia per l’approccio internazionale.

università lombarda
Politecnico Milano(Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Studiare all’università è una scelta che ti apre porte a nuove opportunità, ti fornisce una base solida di conoscenze e competenze, ti permette di esplorare il tuo potenziale e di crescere sia personalmente che professionalmente. È un investimento nel tuo futuro che può portare a risultati gratificanti e soddisfacenti.

Tre università italiane sono state incluse nella classifica dei migliori atenei del mondo secondo il Qs World University Rankings 2024. Tra i Paesi dell’Unione Europea con più di 10 università classificate, i Paesi Bassi hanno ottenuto il punteggio più alto in otto dei nove indicatori.

Nel contesto italiano, il Politecnico di Milano si distingue come la migliore università italiana, classificandosi al 123º posto a livello globale con un punteggio complessivo di 55.2. L’ateneo ha migliorato la sua posizione di 16 posti rispetto all’anno precedente, evidenziando la sua costante eccellenza.

Università italiane migliori: qualità della ricerca e impatto internazionale a favore

studio internazionale
Aula Magna Università Bari(Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

In particolare, ha ottenuto il punteggio più alto in Italia per la “Reputazione presso i Datori di Lavoro”, collocandosi al 99º posto a livello mondiale. Questo risultato, insieme al fatto che l’ateneo ospita la più alta proporzione di studenti internazionali in Italia, testimonia il suo impegno nell’ambito globale.

Altra eccellenza, il Politecnico di Bari, classificato tra le posizioni 591-600 a livello globale, ha ottenuto un ottimo risultato nell’indicatore “Citazioni per Docente”, collocandosi al 114º posto a livello mondiale. Questo punteggio evidenzia l’alta qualità della ricerca condotta dai docenti del Politecnico di Bari e il loro notevole impatto nella comunità scientifica internazionale.

Entrambi gli atenei si distinguono per i loro successi in diversi settori, consolidando la reputazione delle università italiane nella scena accademica internazionale.

L’Università Vita-Salute San Raffaele, classificata al 595º posto a livello globale, si distingue per un eccellente risultato a livello nazionale nell’indicatore “Rapporto Numero Docenti-Studenti”, posizionandosi al 40º posto a livello mondiale. Questo punteggio sottolinea l’attenzione dell’università alla dimensione educativa e all’interazione tra docenti e studenti.

La Libera Università di Bolzano, classificata tra le posizioni 641-650 a livello globale, ha ottenuto un buon risultato nell’indicatore “Facoltà Internazionale”, collocandosi al 256º posto a livello mondiale. Questo punteggio mette in evidenza l’approccio internazionale dell’università e il suo impegno nel reclutamento di docenti provenienti da diverse parti del mondo.

ateneo internazionale
Università Bolzano(Foto da Instagram-riscossacristiana.it)

Questi luoghi, intrisi di cultura, sono come un’eredità fondamentale, viva esperienza verso l’approccio nella vita futura professionale e umana.