Testimoni di Geova e fede cristiana: le differenze

Testimoni di Geova e fede cristiana: quali sono le differenze tra i due culti? Rispondiamo alla domanda servendoci di qualche esempio 

Testimoni di Geova e fede cristiana
Testimoni di Geova (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Molto spesso si viene a creare confusione tra le diverse religioni e in modo particolare tra fede cristiana e i testimoni di Geova: ragion per cui oggi vogliamo fare un breve excursus di entrambe e sottolineare le differenze sostanziali. Secondo gli ultimi dati è emerso che nel mondo ci sono circa 8 milioni di testimoni di Geova, di cui 251 mila sono in Italia. Ma iniziamo subito con le prime differenze.

Testimoni di Geova, origini e storia

Testimoni di Geova e fede cristiana
Testimoni di Geova (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Il movimento religioso dei Testimoni di Geova nasce dagli Studenti Biblici ossia una congregazione di studenti della Bibbia. Nasce nel 1870 in America dal sostenitore Charles Taze Russel intenzionato a praticare e a riportare il auge il cristianesimo delle origini (anche inteso con il termine Restaurazionismo). Inoltre, la scelta del nome Geova deriva da Isaia.

Ma iniziamo col menzionare quelle che sono le sostanziali differenze. Occorre partire proprio dal concetto di Dottrina della Trinità: stiamo parlando, infatti, del pilastro della fede cristiana che, però, non è contemplata dai Testimoni di Geova. Il gruppo sostiene che Dio sia una cosa persona, ossia Geova. Impostante e sostanziale discrepanza fra i due credo.

Inoltre, sempre per quel che riguarda la dottrina professano quello che viene definito cristianesimo del I secolo e nello specifico si concentrano sulle Sacre Scritture e sulla loro interpretazione. Considerano la parola di Dio infallibile e lo studio della Bibbia consiste nella ricerca della Verità. Nella praticità della vita di tutti i giorni rifiutano il servizio militare e tutti i festeggiamenti come il Natale.

Le differenze con la fede cristiana

La Bibbia
Bibbia (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

In base a quanto specificato in precedenza, esaminiamo le differenze con il cristianesimo: ripartendo proprio dalla Trinità. Si fonda sulla figura di Gesù, il figlio di Dio. La salvezza, inoltre, si può ottenere solo con la grazia del Signore e non compiendo eventuali azioni umane. Affrontiamo anche gli aspetti più pratici: ad esempio per quel che riguarda le trasfusioni si sangue, i Testimoni le rifiutano a differenze dei cristiani.

Un altro aspetto da affrontare riguarda il proselitismo religioso: i primi sono costantemente impegnati nel diffondere quanto più possibile le loro dottrine e sono soliti, ad esempio, andare casa per casa il loro messaggio. I gruppi cristiani, invece, non hanno questa tipologia di diffusione, ma hanno un approccio completamente diverso per la diffusione del Vangelo.