Spiagge italiane invase dalle meduse: attenzione a fare il bagno qui

Attenti alle meduse sulle spiagge italiane: come affrontare il rischio durante le vacanze estive. I litoranei da tenere d’occhio per non  fare incontri spiacevoli.

meduse morsi
Spiagge italiane invase di meduse(Canva-riscossacristiana.it)

L’estate porta con sé tanti momenti piacevoli, tra cui la possibilità di godersi il mare. E’ importante essere consapevoli di un allerta: fare attenzione alle meduse sulla spiaggia e in acqua.  Possono rappresentare un inconveniente spiacevole durante le giornate di relax.

Prendendo le dovute precauzioni, è comunque possibile godersi l’estate in tutta sicurezza che, finalmente, è qui. E’ vitale essere consapevoli del pericolo comune rappresentato dalle meduse, sempre più presenti nelle acque marine secondo gli studi dei biologi.

Ma cosa sono queste particelle gelatinose affascinanti e misteriose a prima vista innocue? Le meduse sono animali marini gelatinosi appartenenti al phylum dei Cnidari. Sono conosciute per i loro tentacoli urticanti, che utilizzano per catturare prede e difendersi dai predatori.

Alcune specie, possono rappresentare un fastidio per gli esseri umani quando entrano in contatto con la pelle, causando irritazione e bruciore anche per lungo tempo. A volte la parte si rigonfia e soprattutto in caso di soggetti allergici, è preferibile recarsi alla guardia medica

Spiagge attenzione meduse: il monito è soprattutto sulla zona tirrena e Adriatica

spiagge italiane
attenti meduse(Canva-riscossacristiana.it)

Le spiagge in cui si trovano più frequentemente le meduse dipendono dalla regione geografica e dalle correnti marine. Le meduse sono invertebrati marini che popolano la Terra da oltre 500 milioni di anni. Si distinguono per il loro corpo gelatinoso a forma di campana da cui fuoriescono tentacoli e un tronco tubolare.

Negli ultimi anni, il numero delle meduse nei mari è aumentato a causa del surriscaldamento degli oceani, con conseguenze climatiche. Spiagge italiane infestate italiane sono: Alghero, Salento, Laguna di Venezia e Fermo

Le spiagge italiane sarde, le località del Salento, la Laguna di Venezia e Fermo, sono note per essere afflitte dalla presenza di meduse. In particolare, la specie Pelagia noctiluca, capace di emettere fasci di luce irritanti, popola le acque di Alghero, la splendida costa che guarda le Baleari.

Anche le spiagge lungo il Mar Adriatico, come quelle di Salento, Fermo e Alba Adriatica, richiedono attenzione per evitare gli incontri spiacevoli con questi invertebrati marini. Fare il bagno con consapevolezza.

In alcune zone menzionate come la Liguria e la Toscana, è stata registrata la presenza della specie Rhizostoma plumo grande, che può raggiungere i 50 cm e può rappresentare un pericolo. Nelle acque di queste regioni si possono trovare anche gli esemplari meno pericolosi di Velella.

Indipendentemente dalla località in cui trascorri le vacanze o dalle acque in cui ti immergi, è sempre importante prestare attenzione alla presenza di meduse, che possono apparire improvvisamente. Se è stato diramato l’avviso, è preferibile che tu non ti bagni o almeno lo faccia con cautela.

pericolo meduse
morsi urticanti(Canva-riscossacristiana.it)

Per precauzione, ti consigliamo di avere sempre con te prodotti specifici per le irritazioni causate dai morsi di medusa. Puoi trovare lozioni, creme o pomate a base di cloruro di alluminio presso le farmacie. In casi gravi meglio recarti al Pronto Soccorso.