Santo del giorno. chi era Elisabetta del Portogallo: Regina consorte di Castiglia e León, Principessa di Portogallo, Madre di Isabella I di Castiglia.

Elisabetta del Portogallo, era una principessa portoghese nata nel 1271. Era figlia del re Pietro III del Portogallo e di sua moglie Costanza di Aragona. Sposò il re Dionigi di Portogallo e divenne regina consorte. Durante il suo matrimonio, si dedicò all’assistenza ai poveri e ai malati, fondando ospedali e case per i bisognosi.
Si narra che abbia venduto i suoi gioielli per finanziare la costruzione di ospedali e conventi. Era dedita ad opere di carità, nonostante il casato così prestigioso. Passava molto tempo in contemplazione e non faceva mai mancare una buona parola.
Dopo la morte del marito, Santa Elisabetta entrò in conflitto con il figlio per il controllo del regno. Fu esiliata dal Portogallo e si rifugiò in diverse corti europee, inclusa quella di suo nipote, il re Giacomo II di Aragona. Morì nel 1336.
Elisabetta del Portogallo: donna di fede e consorte reggente

E’ venerata come santa dalla Chiesa cattolica e il suo giorno di festa è il 4 luglio. È considerata la patrona dei poveri, degli infermieri e degli ospedali.
Elisabetta di Aviz, come anche viene ricordata, ebbe un matrimonio breve e infelice, poiché il re Giovanni II era noto per i suoi tradimenti e per il suo comportamento irresponsabile. La santa, nonostante le difficoltà, cercò di adempiere ai suoi doveri reali e di influenzare positivamente il marito.
La sua presenza dolce e motivata dall’amore per il bene e per Dio, le dava il coraggio di andare avanti a portare la sua missione di moglie devota e punto di riferimento della corte. Era solita svegliarsi di buon mattino per adempiere alle sue preghiere e partecipare lla celebrazione della messa.
Dopo la morte del consorte, Elisabetta assunse il ruolo di reggente del regno per conto del figlio minorenne, il re Enrico IV di Castiglia. Durante il suo periodo, dovette affrontare conflitti politici e lotta per il controllo del trono. Sostenne le pretese di sua figlia, la principessa Isabella, come erede legittima al trono di Castiglia.
Elisabetta del Portogallo era animata dal fervore cattolico e cristiano. Giocò un ruolo fondamentale nella storia spagnola, poiché fu la madre di Isabella I di Castiglia, che divenne una delle regine più importanti della storia spagnola.
La reale sposò Ferdinando II d’Aragona, unendo i regni di Castiglia e Aragona e avviando l’era dell’unificazione spagnola. I loro successi hanno portato alla creazione dell’Impero spagnolo.

Elisabetta di Portogallo è nota per aver dato un degno contributo alla pace e al proseguire dello stato spagnolo. Mai un dubbio si è insinuato nella sua vita accompagnato sempre dalla presenza del suo credo fervoroso.