Scientology: misticismo fantascienza e business. Alcuni la considerano una valida forma di religione o di ricerca spirituale, mentre altri la ritengono una setta o una truffa.

Scientology è una religione nata negli anni ’50 con il fondatore L. Ron Hubbard. La dottrina combina elementi di misticismo, fantascienza e business, offrendo una visione della vita e dell’universo che include l’esistenza di esseri spirituali chiamati “thetan” e la credenza nel potere della conoscenza e dell’autocoscienza.
Alcuni la considerano più un’organizzazione commerciale che una religione, poiché richiede ai suoi membri di pagare per corsi e materiali per avanzare nella gerarchia ecclesiastica.
Alcuni ex membri hanno denunciato pratiche abusive all’interno della chiesa, tra cui il controllo mentale, la separazione dalle famiglie e il trattamento severo nei confronti di coloro che osano criticare o abbandonare l’organizzazione.
Le opinioni su Scientology sono molto contrastanti: alcuni la considerano una valida forma di religione o di ricerca spirituale, mentre altri la ritengono una setta o una truffa. La controversia e le battaglie legali che hanno coinvolto la chiesa nel corso degli anni hanno contribuito ad alimentare il dibattito sulla natura e l’integrità del settore.
Scientology ha una presenza enorme nel mondo dello spettacolo: Tom Cruise in testa

L’aspetto finanziario di Scientology è uno degli elementi più discussi. La chiesa richiede ai suoi membri di effettuare pagamenti significativi per corsi e materiali, che possono arrivare a cifre elevate.
Il culto, ha una presenza significativa nel mondo dello spettacolo, con molti attori e celebrità che ne sono membri dichiarati. Ha contribuito a dare visibilità e influenza alla chiesa, ma ha anche sollevato interrogativi su possibili vantaggi e privilegi concessi ai membri famosi.
L’ordine è un mix complesso di misticismo, fantascienza, fama e denaro. Le sue pratiche e dottrine continuano ad attirare sia seguaci fedeli che critiche, e la chiesa rimane un soggetto controverso e dibattuto nel panorama religioso e sociale.
La dottrina di Scientology e si basa sulle opere di Hubbard, che includevano sia scritti di fantascienza che di spiritualità. Sostiene di offrire strumenti e tecniche pratiche che permettono alle persone di superare i loro limiti e raggiungere una maggiore consapevolezza e comprensione di sé stessi e del mondo.
Un aspetto distintivo di Scientology è il suo sistema gerarchico e il percorso di avanzamento attraverso vari livelli di “audit” e corsi di studio. Gli aderenti vengono incoraggiati a eliminare i traumi e le negatività passate attraverso una pratica chiamata “auditazione”, che coinvolge sessioni di counseling guidate da un membro qualificato.
La religione presenta molti concetti unici e complessi che sono parte integrante delle sue dottrine. Uno di questi concetti è quello del “thetan”, che rappresenta lo spirito immortale che è presente in ogni individuo secondo la visione di Hubbard. Si crede che il thetan sia separato dal corpo fisico e abbia esperienze attraverso diverse incarnazioni.
Gli “engram” sono un altro concetto centrale. Si tratta di immagini mentali negative e traumatiche che sono registrate nella mente in momenti di incoscienza o disorientamento. Si crede che possano influenzare, negativament,e la vita e la felicità di una persona e che, attraverso determinate tecniche di auditing, si possa eliminare l’effetto negativo degli engram e raggiungere uno stato di maggior benessere.

La religione di Scientology è caratterizzata da una serie di concetti e pratiche che possono apparire complessi o difficili da comprendere per chiunque non sia un membro della chiesa. La sua dottrina e le sue pratiche continuano a essere oggetto di dibattito e controversie.
Il mistero, sulla religione a tratti mistica e a tratti fantascientifica, continua.