Notre-Dame, cuore pulsante di Parigi: la sua storia, i lavori di restauro

Notre-Dame, cuore pulsante di Parigi: la sua storia, i lavori di restauro. Dalla consacrazione fino all’incendio che l’ha devastata

Notre-Dame, il cuore di Parigi
Notre-Dame (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

La cattedrale di Notre Dame a Parigi ha una storia molto lunga e affascinante: la sua costruzione risale al 1163 e furono necessari ben 200 anni per completarla del tutto. Un vero e proprio esempio di architettura gotica, dove è preponderante la sua immensa facciata con le torri che si innalzano verso il cielo. È il principale luogo cattolico di Parigi e inserita all’interno della lista dei beni patrimonio dell’UNESCO a partire dal 1991.

La costruzione

La costruzione di Notre-Dame
Notre-Dame, di notte (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Per quel che riguarda la sua costruzione dobbiamo fare un salto indietro al 1160 quando Maurice de Sully divenne vescovo della città di Parigi e decise di voler costruire una grande cattedrale che fosse in grado di contenere i fedeli sempre più in crescita. L’interno presenta suggestiva volte a crociera, nonché importanti vetrate e altrettanti capolavori storici e artistici. Senza alcun dubbio è il suo rosone, uno dei più grandi al mondo, ad aver conquistato il cuore dei turisti.

La cattedrale non è stata esente da innumerevoli modifiche e lavori di restauro, questo perché durante gli anni più caldi della rivoluzione francese ha subito sostanziali danneggiamenti: tanti tesori furono distrutti e saccheggiati. Ma è grazie all’incredibile operato dell’architetto Viollet le Duc chi la chiesa ritorno al suo antico splendore. Tanto è vero che nel dicembre del 1804 al suo interno venne incoronato Napoleone Bonaparte come imperatore dei francesi. E ancora, ricordiamo gli interventi del 1830 necessari alla riapertura del nuovo di culto.

L’incendio di Notre Dame del 2019

L'incendio e il restauro
Notre-Dame (Foto da Canva -riscossacristiana.it)

Notre Dame non ha mai avuto vita semplice, tanto è vero che nel 2019 è stata danneggiata gravemente da un terribile incendio che ha distrutto il tetto e la guglia. Immediato l’intervento da parte di molteplici donatori che hanno contribuito ad una sostanziosa raccolta fondi molta all’ennesimo restauro della cattedrale. Con molta probabilità i lavori termineranno alla fine del 2024 e l’obiettivo degli architetti e quello di ripristinare la chiesa al suo stato originale.

Sì dalla sua fondazione, è stata per Parigi e per l’intera Francia un luogo di estrema rilevanza nazionale: ricordiamo, infatti, che la sua al suo interno sono stati celebrati importanti matrimoni come quello di Maria Stuarda o Filippo II di Spagna. Inoltre, come abbiamo accennato in precedenza si sono svolte importanti celebrazioni come l’incoronazione di Bonaparte. Oggi Siri conferma essere uno dei luoghi più visitati al mondo, anche colonna portante dell’intera città.