La preghiera è parte essenziale della vita di un cristiano. Dal mattino alla sera c’è modo di pregare anche con delle orazioni specifiche.
Pregare è stare con il Signore, rivolgersi a lui per adorarlo, lodarlo, chiedere il suo aiuto e il suo sostegno, connettersi a lui in un legamen d’amore.

Dall’inizio della giornata fino al suo termine il cuore si volge a Dio sia con preghiere spontanee che con quelle appositamente formulate dalla Chiesa.
Dopo il Padre Nostro, che è la preghiera più importante di tutte perché insegnata da Gesù che ha inidcato esattamente cosa bisogna dire e chiedere al Padre, ci sono tante altre preghiere che nel corso del giorno di possono recitare.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega che la preghiera è “è un dono della grazia e da parte nostra una decisa risposta“.
Come anche Gesù stesso ha detto, bisogna pregare incessantemente senza stancarsi, il che presuppone che la preghiera richieda uno sforzo, un’intenzione della volontà.
Lo sforzo è contro le tentazioni che insorgono per distogliere dal pregare. Le preghiere formulate aiutano e indicano cosa sia giusto e opportuno chiedere, quale atteggiamento dell’animo bisogna avere.
Oltre al testo dell’Ave Maria tratto dal Vangelo nel momento del saluto angelico nell’Annunciazione, ci sono preghiere ideate dalla Chiesa per tutte le occasioni e le parti della giornata.
Pregare al mattino e alla sera per iniziare e concludere il girono nella lode
C’è la Liturgia delle Ore, che consiste nel canto di salmi, inni e cantici, ma anche preghiere e letture dalla Sacra Scrittura.

Si articola in : Ora prima, che si fa la mattina molto presto; Lodi mattutine, qualche ora dopo ma sempre a inizio della giornata.
Poi c’è l‘Ora media a mezzogiorno; i Vespri che vengono fatti nel tardo pomeriggio o inizio sera e per concludere la Compieta prima di andare a dormire.
Infine c’è l’Ufficio delle letture costituito da una lettura biblica lunga e una lettura dei Padri della Chiesa che non ha un orario stabilito.
Oltre a questo schema di impianto monastico, tra i laici è più frequente recitare prevalentemente Lodi mattutine e Vespri, ci sono altre preghiere.
La preghiera del mattino
È un canto di lode e di ringraziamento in cui si offrono sommariamente tutte le azioni del giorno che sorge. Preghiera rapida e sintetica è un modo per rivolgersi a Dio la mattina appena svegli.
Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questa notte. Ti offro le azioni della giornata: fa che siano secondo la tua santa volontà e per la tua maggior gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male. La tua Grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari. Amen.
La preghiera della sera
Si comincia sempre con alcune parole di adorazione e con il ringraziare per la giornata appena trascorsa. Si chiede il perdono per gli errori commessi e si continua con la richiesta di protezione.
Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male, oggi commesso e, se qualche bene compiuto, accettalo. Custodiscimi nel riposo e liberami dai pericoli. La tua grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari. Amen.

Un’altra preghiera breve e concisa che si può articolare in qualsiasi momento della giornata è quella rivolta all’Angelo custode che accompagna ognuno fina dalla sua nascita.