Secondo l’ Oms tra non molto tempo la metà della popolazione di tutto il mondo avrà problemi di vista, in particolare la miopia, ecco perché.
Sembra che per la salute degli occhi ci sia un problema che andrà a diffondersi su larga scala. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha lanciato un allarme che riguarda tutti.

Secondo i suoi studi metà della popolazione mondiale entro il 2050, quindi solo tra qualche decina di anni sarà affetta da miopia.
Oggi si contano circa 2 miliardi di persone miopi, circa il 30% della popolazione di tutto il mondo. Solo nel nostro Paese sono affetti da miopia 15 milioni di italiani.
La miopia è il difetto della vista più diffuso. Consiste nel veder da lontano in modo ridotto e sfocato. Ciò avviene perchè l’occhio subisce un difetto di refrazione per cui fa fatica a mettere a fuoco e gli oggetti distanti cadono su un piano posto davanti alla retina dando luogo a un’immagine confusa.
Si registrano già aumenti di casi di miopia che interessano tutte le fasce d’età. Le cause che portano alla mia sono diverse.
C’è sicuramente un fattore di predisposizione genetica, ma è determinante anche l’influenza ambientale circostante.
Proprio per questo nel ricercare le cause di questo incremento di persone miopi c’è da considerare gli stili di vita contemporanei in cui si fa ampio uso di dispositivi elettronici e la vita scorre per lo più in luoghi chiusi.
Questi elementi sono determinanti per lo sviluppo della miopia e per la sua progressione.
Le soluzioni alla miopia: vecchie e innovative
Fortunatamente il problema della miopia non è insormontabile, ma si risolve abbastanza facilmente con soluzioni di vario tipo in base all’intensità del difetto.

Se i classici occhiali non bastano più o si preferisce eliminarli, né si vuole essere vincolati alle lenti a contatto, se la miopia è media o alta ci sono altre strade da percorrere.
La tecnologia di riduzione della miopia tramite il laser è ormai ampiamente diffusa e consolidata. Risolutiva e migliorativa, è indolore e si colloca come un’ottima opzione da considerare.
Esiste poi una tecnica innovativa che potrebbe svoltare ulteriormente la vita. Si tratta delle lenti intraoculari. Chiamate anche ICL, Implantable Collamer Lens, sono composte da un materiale morbido, pieghevole e sottile e vengono posizionate tra la pupilla e il cristallino dell’occhio.
Per impiantare queste lenti intraoculari occorre solo un piccolo intervento della durata di pochi minuti che avviene in anestesia locale.
L’effetto è immediato, si riesce a riacquistare subito una vista tra i 9 e i 12 decimi. La qualità visiva rimane stabile nel tempo e non c’è se non un rischio molto basso di infiammazioni grazie alla qualità del materiale utilizzato.
Ad usufruirne devono essere prevalentemente persone adulte o giovani-adulti. È un metodo indubbiamente migliorativo della qualità della vita che consente di recuperare una piena padronanza visiva e svolgere al meglio tante attività.
Eliminare gli occhiali per molte persone può costituire un acquisto di libertà, la liberazione da un vincolo seppur non pienamente invasivo, ma che aiuta a vivere meglio.

Tra i cambiamenti a livello planetario che potrebbero verificarsi in un futuro non troppo lontano, non c’è solo la miopia nella popolazione. Gli ecosistemi della terra sarebbero prossimi al collasso, che potrebbe avvenire prima di quanto si immagina.