Attenzione ai finti saldi: come scoprire la truffa

Attenzione ai finti saldi: la truffa è all’angolo, la direttiva Omnibus obbliga la corretta indicazione dei prezzi. Una forma di protezione per gli acquirenti nel periodo più atteso dell’anno.

raggiro dei negozi
Finti saldi truffa(Canva-riscossacristiana.it)

Non si vede l’ora che arrivi l’apertura dei sospirati saldi. Il vestito o le scarpe che ci piacevano, potranno essere finalmente in nostro possesso, ma attenzione perché la truffa è onnipresente.

La direttiva Omnibus, informativa che riguarda la protezione dei consumatori,  introduce nuove regole per garantire una maggiore trasparenza nei prezzi durante le promozioni, i saldi e gli sconti. A partire dal primo luglio, sia i negozi fisici che quelli online, devono indicare il “prezzo precedente” dei prodotti in sconto.

Questo corrisponde al costo più basso, assegnato al prodotto, nei 30 giorni precedenti l’avvio della promozione. L’obiettivo di questa direttiva è evitare pratiche commerciali ingannevoli, come la creazione di sconti falsi o gonfiati.

Ora i consumatori saranno in grado di verificare se il prezzo in promozione rappresenta effettivamente un vantaggio rispetto al prezzo precedente. Ciò garantisce una maggiore trasparenza e consapevolezza per i consumatori durante i loro acquisti.

sconti sulla merce
Saldi estivi al via(Canva-riscossacristiana.it)

Questa misura mira a proteggere i consumatori da pratiche commerciali sleali e a promuovere un mercato più equo e trasparente. Con l’aggiornamento del Codice del Consumo e l’implementazione della direttiva Omnibus, le regole per i saldi estivi subiscono delle modifiche significative.

Una delle principali novità riguarda la modalità di indicazione del prezzo durante i saldi. Ora, anziché mostrare un prezzo barrato e un sconto in evidenza rispetto al prezzo di listino, i negozi dovranno indicare il costo minimo applicato al prodotto nei 30 giorni precedenti.

La nuova regola mira a contrastare gli sconti falsi e a fornire ai consumatori informazioni più accurate sui veri vantaggi offerti durante i saldi.

Gli acquirenti saranno in grado di valutare se, l’offerta durante i saldi, rappresenta effettivamente un risparmio significativo rispetto al prezzo praticato in precedenza. Tutto è atto a promuove una maggiore trasparenza nel settore commerciale e tutela i diritti dei consumatori.

L’obiettivo di queste nuove regole è garantire un’esperienza di acquisto più equa e trasparente durante i saldi estivi. In vigore dal 1° luglio, sussiste, quindi, nuove regole sulla trasparenza e l’esposizione degli sconti nei negozi fisici, negli store online e negli outlet.

La direttiva prevede anche un aumento delle sanzioni in caso di scorrettezze da parte dei negozi. Se le violazioni delle regole sulla trasparenza degli sconti sono scoperte, potrebbero essere penalizzate in modo più severo.

saldi e truffa
Carrello per gli acquisti(Canva-riscossacristiana.it)

La direttiva Omnibus mira a garantire una maggiore chiarezza e onestà nella comunicazione degli sconti, consentendo ai consumatori di fare scelte informate durante i loro acquisti. Era da tempo che si pensava ad una soluzione mirata a tavolino per trarne la giusta regola. Il cliente è sacro e va rispettato nel momento in cui deve effettuare i pagamenti.