Come si diventa guardia svizzera del Papa

Diventare guardia svizzera del papa, non è un obiettivo irraggiungibile, è possibile candidarsi se si soddisfano i requisiti e si possiedono le competenze necessarie.

guardia svizzera del papa
Turno di guardia(Canva-riscossacristiana.it)

Nonostante la natura prestigiosa e specifica del ruolo, diventare una Guardia Svizzera del papa, non è limitato a un’élite selezionata. Per diventare un membro, devi soddisfare determinati requisiti e seguire un processo di selezione rigoroso

I requisiti per diventare un membro, includono aver completato il servizio militare in Svizzera, non essere stati obiettori di coscienza e aver seguito la scuola reclute. Da sottolineare che, la selezione per diventare una Guardia Svizzera, è competitiva e richiede una preparazione adeguata.

Coloro che desiderano intraprendere questa carriera devono essere motivati, disciplinati e possedere un forte senso di dedizione. E’ necessario superare un processo di selezione che comprende test fisici, psicologici e di addestramento.

Iter per arruolarsi nella guardia svizzera del papa a Roma: requisiti e visite

Test fisici per idoneità
Visite mediche(Pixabay-riscossacristiana.it)

La Guardia Svizzera è un’unità militare con compiti di sicurezza e protezione presso la Città del Vaticano. Essere un membro richiede dedizione, disciplina e un forte impegno a servire e proteggere il Papa e la Santa Sede. Anche se il mestiere può sembrare affascinante e prestigioso, è accessibile a coloro che dimostrano di essere adatti per il ruolo.

I passi generali per diventare, in primis consta essere cittadino svizzero, di sesso maschile e avere tra i 19 e i 30 anni di età. Devi aver completato un addestramento militare di base in Svizzera, superato un esame medico che attesti la tua idoneità fisica per svolgere le mansioni di guardia svizzera.

Devi superare, anche, un’esame psicologico per valutare la tua stabilità emotiva e il tuo adattamento al ruolo. Devi avere una buona conoscenza dell’italiano, poiché la comunicazione all’interno della Guardia Svizzera del Papa avviene principalmente in italiano.

Dovrai presentare una domanda di arruolamento presso l’Ufficio per il Personale della Guardia Svizzera. Se viene accettata, sarai sottoposto a un processo di selezione che comprende test fisici, interviste e valutazioni. I candidati seguiranno un rigido addestramento militare e di sicurezza a Roma.

La richiesta di essere cittadino svizzero, deriva dalla tradizione e dalla storia della Guardia stessa. La Guardia Svizzera Pontificia è stata istituita nel 1506 come unità di guardia personale del Papa. In quel periodo, gli Svizzeri erano conosciuti per la loro reputazione di coraggio, lealtà e competenza militare, e furono reclutati per formare questa unità speciale.

L’essere cittadino svizzero è diventato un requisito per garantire che i membri della Guardia abbiano una solida connessione con il loro paese d’origine e una profonda comprensione della sua cultura, tradizioni e valori. La cittadinanza svizzera, facilita anche le questioni logistiche e legali per quanto riguarda l’impiego della Guardia.

Lo stipendio di una Guardia Svizzera del Papa non è particolarmente elevato.  guadagnano circa 1800 franchi svizzeri netti al mese, che corrispondono a circa 1500 euro.  E’ importante considerare che vitto e alloggio sono inclusi nel lavoro della Guardia Svizzera, il che riduce le spese personali.

turnazione
Vedette davanti alla chiesa(Instagram-riscossacristiana.it)

Per coloro che desiderano intraprendere la carriera, è fondamentale che la motivazione e la dedizione superino le considerazioni finanziarie. Il ruolo delle Guardie Svizzere è un privilegio unico e una grande responsabilità, poiché si tratta di proteggere il Pontefice e le istituzioni vaticane.