Vaticano: i passaggi segreti esistono davvero?

Vaticano: i passaggi segreti esistono? Notizie della presenza secondo quando descritto da un famoso scrittore inerente alla possibilità di collegamenti sotterranei nel cuore della città capitolina.

via della concordia
Vaticano(Canva-riscossacristiana.it)

Il passaggio segreto dal Vaticano a Castel Sant’Angelo è oggetto di molte speculazioni e leggende, molti ricercatori di misteri hanno indagato su questa presunta connessione.

Originariamente costruito come mausoleo per l’imperatore romano Adriano, l’edificio, è situato nelle vicinanze del Vaticano. Nel corso della storia, è stato utilizzato anche come fortezza e come residenza papale. È possibile che sia nato il mito di un passaggio segreto tra il Vaticano e il castello, alimentato dalle numerose opere letterarie e artistiche.

Il Vaticano è un luogo di grande importanza religiosa e storica e che conserva una vasta quantità di archivi e tesori. È possibile che all’interno delle mura vaticane esistano passaggi e stanze sconosciute al pubblico, ma ciò non implica necessariamente l’esistenza di un collegamento diretto con Castel Sant’Angelo.

Esistono i passaggi segreti tra il Vaticano e Castel Sant’Angelo? Una breve spiegazione del misterioso dilemma

passaggio segreto
Tunnel (Canva-riscossacristiana.it)

Dan Brown, l’autore di libri come “Inferno” e “Angeli e Demoni”, ha suscitato dibattiti per l’accuratezza delle sue citazioni e delle sue raffigurazioni storiche. Il noto autore, scrive opere di fiction, che combinano elementi di mistero, avventura e storia, spesso usa eventi e luoghi reali come sfondo per la trama.

Per quanto riguarda la stesura dei suoi famosi best-seller, è possibile che Brown abbia preso alcune libertà narrative o semplificazioni per adattare la storia alla sua trama. E’ responsabilità del lettore valutare criticamente le informazioni fornite e verificare le fonti.

Il passaggio segreto tra il Vaticano e Castel Sant’Angelo, non sembra ci siano prove concrete della sua esistenza. È possibile che lo scrittore, abbia utilizzato le leggende e i racconti popolari su tale tunnel, come elemento narrativo nel suo libro.

La leggenda parla di un cunicolo della lunghezza di 400 metri e la sua connessione con la libreria privata del Papa nei palazzi vaticani. Sussiste una connessione con il mausoleo di Adriano che evidenzia l’importanza strategica e difensiva di questa struttura medievale.

I corridoi segreti, sono considerati una delle poche vestigie medievali rimaste a Roma, sottolineando la sua importanza storica e il suo valore. Le motivazioni della sua costruzione, come la protezione della vecchia basilica vaticana dagli attacchi saraceni e il collegamento tra la residenza pontificia e il castello, offrono un quadro più completo della sua importanza.

Nel corso dei secoli, il passaggio segreto sia stato utilizzato solo due volte, durante eventi storici significativi come l’invasione delle truppe francesi nel 1494 e il saccheggio di Roma da parte dei protestanti di Carlo V nel 1527. Questi episodi testimoniano l’utilizzo del passaggio come mezzo di fuga e protezione per il Papa.

La divisione del passaggio in due gallerie, con la parte inferiore riservata al Papa e la parte superiore alle truppe vaticane, risalterebbe la sua funzione difensiva e la sua organizzazione strutturale.

esistono passaggi segreti
Colonne di piazza san Pietro(Canva-riscossacristiana.it)

Nonostante le scoperte o le testimonianze storiche, le informazioni riguardanti i passaggi segreti per tenere protetto il Pontefice grazie all’esercito, possono spesso essere soggette a speculazioni e leggende.