A che età si fa la Prima Comunione? Perché? Iniziamo col dire in cosa consiste il sacramento, prima di rispondere alle domande

Il sacramento della prima comunione, nella religione cattolica, consiste nel momento in cui un individuo si avvicina per la sua prima volta all’eucaristia. Non è un percorso immediato, perché occorre svolgere una preparazione, il catechismo, che ha lo scopo di preparare la persona anche da un punto di vista della consapevolezza rispetto a ciò che sta per vivere.
Con il termine catechismo vogliamo intendere una sorta di scuola, o meglio di dottrina che ritroviamo anche nel nuovo testamento. Viene svolto tendenzialmente o da un pastore, un insegnante di religione o il diacono che forniscono una guida ai discendenti. Un tipo di istruzione, ma anche una consapevolezza, come si è accennato in precedenza, di formazione.
Il sacramento della Prima Comunione, a che età si fa

Oggi vogliamo rispondere ad una domanda davvero molto gettonata che riguarda l’età in cui si deve fare la prima comunione: solitamente si sceglie un’età compresa tra i 9 e gli 11 anni, ma talvolta può avvenire anche in età adulta oppure poco prima del matrimonio. Facciamo un breve excursus storico, ricordando che con il papato di Pio X, il sacramento era conferito orientativamente tra i 12 e i 14 anni, ossia nel momento in cui terminava il catechismo.
Successivamente, con il cambiamento dei decreti, l’età è stata abbassata a sette anni: ritenendo infatti che non fosse necessario avere un quadro completo di tutta la dottrina cattolica per poter ricevere la prima comunione. Durante la celebrazione molti giovani scelgono di adottare anche un particolare tipo di abbigliamento composto dalla tarcisiana di colore bianco con delle decorazioni dorate ed una corda legata in vita.
Quali sono dunque i passaggi necessari? Come si accennava in precedenza il percorso a inizio con le lezioni di catechismo intorno all’età di sei anni: di prassi si tengono due o anche tre volte alla settimana dove viene insegnato ai bambini i 10 comandamenti, le dottrine di Dio e della chiesa. Terminato il percorso, si procede con la Confessione e solo successivamente si può ricevere il sacramento della prima comunione.

In ultimo, per quel che riguarda il fattore dell’età, ad oggi c’è davvero libera scelta e si procede a discrezione del genitore. Non essendoci particolari vincoli, è possibile avvicinarsi al sacramento anche in età adulta, nel momento in cui ci si sente pienamente consapevoli di ciò che si sta per fare.