A quanti anni va fatta la cresima?

A quanti anni va fatta la cresima? La chiesa invita a farlo nell’adolescenza anche se non è precisato il tempo esatto per ricevere la Confermazione.

paramenti del vescovo
Cresima(Instagram-riscossacristiana.it)

La Cresima è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e di alcune altre tradizioni cristiane. È considerato uno essenziale e di iniziazione cristiana, insieme al Battesimo e all’Eucaristia.

Viene solitamente ricevuta dopo il Battesimo, anche se in alcuni casi può essere amministrata contemporaneamente al Battesimo. È un sacramento conferito da un vescovo o da un prete autorizzato, attraverso l’imposizione delle mani e l’unzione con il Santo Crisma, l’olio consacrato nel Giovedì Santo.

Durante la Cresima, il fedele riceve il dono dello Spirito Santo, che viene considerato un’effusione speciale e una conferma della presenza e della grazia di Dio nella vita della persona. Si crede che lo Spirito Santo conferisca forza, coraggio e saggezza al fedele per vivere una vita cristiana autentica e testimoniare la fede.

L’età giusta per cresimarsi? Libero arbitrio, la chiesa preferisce durante l’adolescenza per un motivo

madrina e cresimanda
A quanti anni  va fatta la cresima(Instagram-riscossacristiana.it)

La Cresima è spesso considerata un passaggio importante nella vita di un cristiano, in cui si prende una decisione personale e consapevole di vivere la fede cristiana. Simboleggia anche l’entrata nella piena comunione con la Chiesa e la partecipazione attiva alla missione della Chiesa nel mondo.

Il candidato può scegliere un padrino o una madrina che lo accompagnerà spiritualmente nel suo cammino di fede. La celebrazione avviene con riti e preghiere specifiche, e può essere un momento significativo di rafforzamento della fede per il fedele.

A quanti anni va fatta la Cresima? Nella Chiesa cattolica, viene solitamente ricevuta durante l’adolescenza, di solito intorno all’età di 13-16 anni. Non c’è un’età specifica stabilita ma la preferenza va in questo periodo perché:

“È bene ricevere la Cresima all’età in cui cominciano le tentazioni e si è in grado di conoscere la santità e la grazia di questo sacramento”.

Le norme possono variare a seconda delle diocesi e delle tradizioni locali. In alcuni casi, la Confermazione, può essere ricevuta in età adulta. Questo può accadere attraverso il processo di percorso di preparazione e formazione per gli adulti che desiderano entrare nella Chiesa cattolica o completare i sacramenti dell’iniziazione cristiana.

È importante consultare la propria parrocchia o il proprio responsabile della pastorale per ricevere informazioni specifiche sulla preparazione e la celebrazione della Cresima nella propria comunità.

La Cresima viene anche chiamata “Confermazione” perché è il sacramento che conferma e rafforza la grazia battesimale ricevuta. Durante la Cresima, il fedele riceve il dono dello Spirito Santo in modo più pieno e particolare.

Attraverso l’imposizione delle mani e l’unzione con il Santo Crisma, il ministro del sacramento conferma la presenza e l’azione dello Spirito Santo nella vita del fedele. E’ considerato un passo importante nel cammino di fede, in cui il credente viene chiamato a vivere in modo più consapevole e attivo la sua relazione con Dio e la sua partecipazione alla vita della Chiesa.

confermazione
Olio crismale(Instagram-riscossacristiana.it)

Quindi, il termine “confermazione” sottolinea il significato di rafforzamento e conferma dello Spirito Santo nella vita del credente, oltre a indicare che il sacramento viene ricevuto come una conferma della grazia battesimale.