La diocesi, la Positio, il miracolo: come si diventa Beati

Nel processo che porta alla beatificazione e alla canonizzazione ci sono varie fasi e vari step da attraversare: eccoli tutti passo dopo passo.

La Chiesa Cattolica canonizza, ovvero dichiara Beati o Santi, alcuni fedeli che durante la loro vita hanno mostrato in modo eccelso di vivere alla sequela di Cristo, sviluppando le cosiddette virtù eroiche.

iter canonizzazione
Canonizzazione di Giovanni Paolo II – Facebook – riscossacristiana.it

La santità viene dal giudizio di Dio: chi dopo la morte gode di stare alla sua vista per la vita eterna è qualcosa che solo il suo imperscrutabile giudizio può decidere.

Al di là della canonizzazione ufficiale della Chiesa si può diventare santi e andare in Paradiso. Ci sono però persone che hanno dimostrato la santità in modo evidente, che hanno agito e vissuto in un legame stretto ed esemplare con il Signore.

Testimoni della fede, modelli di comportamento, questo sono i Santi che la Chiesa con la beatificazione o canonizzazione fa diventare ufficialmente oggetto di venerazione consentendone il culto.

Per riconoscere in sede canonica la santità di una persona c’è tutto un iter che si svolge con un cosiddetto processo in cui si analizzano tutti gli aspetti della vita di colui che è preso in esame e il cui svolgimento di solito dura a lungo, anche molti anni o addirittura secoli.

Le tappe del processo di canonizzazione

Perché venga avviato l’iter della causa di beatificazione e canonizzazione deve esserci la “fama di santità” della persona.

iter canonizzazione
Beatificazione di Carlo Acutis – Facebook – riscossacristiana.it

Questa è l’opinione comune e diffusa che la persona in questione abbia forti elementi di santità per cui ha vissuto la sua vita con grande spirito cristiano.

La fama di santità deve essere duratura e deve accrescere, non diminuire. Il tutto deve avvenire senza forzature ma in via del tutto libera.

Avviata la causa, il titolo che viene dato al fedele è “Servo di Dio“. La prima fase prevede l’Inchiesta della diocesi di appartenenza della persona che deve verificare l’eroicità delle virtù ovvero se le virtù cristiane siano state esercitate in modo esemplare ed eccelso.

Deve esserci stata la disposizione a compiere il bene sempre, con fermezza e senza esitazioni. Deve esser stata una vita cristiana svolta ad un livello elevato, sopra la media.

Può riguardare anche i casi di martirio, in cui la fede è stata testimoniata fino alla morte fisica. Vengono ascoltate le testimonianze delle persone che hanno conosciuto il Servo di Dio e vengono raccolti tutti i documenti che possono ricostruire dettagliatamente la sua vita e attestare le virtù.

La causa può essere avviata non prima di 5 anni dalla morte. Ma in casi eccezionali, come quando la fama di santità è tanto grande ed evidente, ad esempio nel caso di Papa Giovanni Paolo II l’iter è abbraviato e gli step proseguono più velocemente.

Si forma una Commissione che passa al vaglio i documenti e ci sono due censori telogi che devono accertare se non ci saino elementi contrari alla fede e alla morale.

Sarà il vescovo a concludere i lavori in fase di chiusura. I risultati di questa Inchiesta verranno trasmessi al Dicastero delle Cause dei Santi che guiderà il postulatore, cioè il richiedente e curatore della causa, nella preparazione della Positio.

La Positio è la fase romana del processo che viene studiata da un gruppo di Consultori Teologi. Successivamente sarà sottoposta al giudizio di vescovi e cardinali del Dicastero.

In caso di giudizio favorevole verrà promulgata con decreto papale l’eroicità delle virtù e il Servo di Dio sarà dichiarato Venerabile.

Se il candidato è un martire diventa subito Beato, negli altri casi è necessario che avvenga un miracolo per sua intercessione.

Generalmente i miracoli più accreditati sono guarigioni scientificamente ispiegabili che devono essere immediate e durature, accertate dopo accurato studio con commissioni medico-scientifiche composte da speciliasti anche non credenti.

Dopo la Beatificazione per la canonizzazione è necessario che avvenga un altro miracolo, sempre alle stesse condizioni.

Può esserci però anche il caso in cui il Papa dopo le opportune verifiche approva un culto che dura da tempo anche in assenza del miracolo.

iter canonizzazione
Serva di Dio Chiara Corbella – Instagram – riscossacristiana.it

Di recente, suor Lucia dos Santos, una dei tre pastorelli di Fatima, è stata proclamata Venerabile, mentre gli altri due, Giacinta e Francesco Marto, sono stati canonizzati nel 2017 a cento anni dalle apparizioni.