Si può meditare da Cristiani? Il dibattito

Meditare da Cristiani è possibile alla luce del ‘Tu’ di Dio. Uno sguardo rivolto nel proprio cuore e nella mente  nell’immersione nei silenzi, sguardi, croci e risurrezione.

pregare e riflettere
Meditare da Cristiani(Canva-riscossacristiana.it9

L’autore dell’articolo pone un dilemma di una sua affezionata lettrice. Teresa ha inviato una mail in cui condivide le letture che hanno arricchito la sua vita spirituale e la sua relazione con Dio. Ha ricevuto pareri contrastanti riguardo un tema: meditare da Cristiani

È un’esperienza che nutre la sete spirituale e approfondisce l’intimità con il Signore. La domanda di Teresa riguarda la compatibilità dell’atto con la fede cristiana. La meditazione cristiana si concentra sul “Tu” di Dio, offrendo un’opportunità per incontrare gli altri e se stessi.

Teresa ha sollevato una questione importante riguardo alla meditazione come cristiani. È fondamentale comprendere che esistono diverse forme di meditazione e non tutte sono equiparabili alla meditazione trascendentale.

L’incontro con Dio attraverso sguardi e silenzi nel meditare da Cristiani

assicurarsi a Dio
Chiedere consiglio al prete (Canva-riscossacristiana.it)

Nella tradizione spirituale cristiana, questa azione, ha un ruolo significativo. Si tratta di una pratica che coinvolge la lettura attenta della realtà, la riflessione sui testi biblici, le letture spirituali e le esperienze che viviamo. Attraverso la meditazione, cerchiamo di comprendere il mondo con gli occhi di Dio.

Questo è ciò che  afferma il teologo Hans Urs von Balthasar nel suo libro “Meditare da cristiani”. Quando si fa riferimento alla meditazione trascendentale, la risposta diventa più complessa e richiede una certa cautela.

La forma di meditazione può avere radici in tradizioni religiose diverse da quella cristiana e può comportare pratiche o credenze che potrebbero entrare in conflitto con la fede cristiana. Pertanto, è importante considerare attentamente il contesto e le intenzioni dietro una pratica di meditazione specifica.

Come cristiani, è possibile intraprendere una meditazione che si basa sui principi della fede cristiana, come la preghiera contemplativa, la riflessione sulle Scritture e il dialogo con Dio. È importante sempre ricordare che la nostra forte riflessione, dovrebbe essere in linea con i valori e gli insegnamenti della nostra fede.

Ogni persona è chiamata a discernere personalmente quale pratica risuoni meglio con la propria relazione con Dio e con la tradizione cristiana. Consultare un direttore spirituale o un sacerdote potrebbe essere utile per esplorare ulteriormente questa questione e ottenere un orientamento specifico alla tua situazione.

L’atto di meditare da Cristiani, quando praticata in sintonia con la fede, può arricchire la nostra vita spirituale e approfondire la nostra intimità con il Signore.

Nella tradizione spirituale cristiana, invece, il “Tu” di Dio è sempre presente e rappresenta un aspetto fondamentale nella lettura della realtà.

La meditazione, quindi, non dovrebbe limitarsi a una pratica di semplice osservazione non giudicante della realtà, ma dovrebbe portare a un’immersione profonda in cui siamo aperti a sguardi, silenzi, notti, croci e risurrezioni. Il centro è il “Tu” di Dio, che trascende ogni idea, simbolo o concetto.

stare con il Tu di Dio
Pregare il Signore(Canva-riscossacristiana.it)

E’ un’esperienza di dialogo con Dio, attraverso un discernimento personale che ci porta dalla nostra cavernosità fino ai meandri dell’amore profondo e insondabile dell’unico Dio Padre.