Quinta laurea ad 82 anni: segreto? La sete di conoscenza di Roberto La Rocca che lo porta a ottenere lauree in Medicina, Storia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Storia.

Si rimane a bocca aperta a costatare la quinta laurea a 82 anni dello studente veterano. Il segreto è alla portata di tutti. Roberto La Rocca, un medico-chirurgo, nutre un profondo amore per lo studio e ha recentemente conseguito il suo ennesimo titolo accademico.
Ha ottenuto l’ultimo diploma martedì scorso presso l’Università telematica Niccolò Cusano, a Roma. Il titolo della sua tesi era “Il poliziesco d’autore e la crisi della società moderna: da Sciascia a Camilleri – storia del giallo atipico”.
Con i capelli bianchi e una carriera che includeva anche la presidenza della Croce Rossa, il fresco proclamato, sprizza vitalità da ogni poro e si vanta del tempo che ha dedicato ai libri.
La Rocca spiega di aver seguito il consiglio di un professore che aveva avuto a Bologna negli anni ’60, quando si era laureato in Medicina. Il docente gli diceva che il segreto del successo era studiare due ore al giorno, tutti i giorni, compresi i periodi festivi come Natale.
Quinta laurea a 82 anni, il segreto: mai fermarsi di studiare, neanche durante le festività

La Rocca ha seguito alla lettera, dedicando i fine settimana e le festività allo studio mentre esercitava come chirurgo. La sua sete di conoscenza lo ha portato a collezionare cinque titoli accademici, che ora conserva in cornici di vetro appese nel suo studio di casa, nel centro di Ancona.
Il plurilaureato ha lavorato in diversi ospedali, tra cui l’Umberto Primo, l’Inrca e Villa Igea. Oltre all’ultima laurea, ha conseguito diplomi in Medicina, Storia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Storia.
Nonostante i suoi impressionanti traguardi, La Rocca sottolinea che il suo amore per lo studio è mosso dalla soddisfazione personale, piuttosto che dalla necessità di dimostrarsi agli altri. Rappresenta un esempio di inseguimento costante della conoscenza lungo tutto l’arco della vita e ispira gli altri con il suo percorso.
Le sue lauree coprono una vasta gamma di discipline. Le ha esposte con orgoglio ed è fiero del suo straordinario percorso accademico, La Rocca afferma che il suo amore per lo studio è motivato dalla sua passione personale, senza la necessità di dimostrare nulla agli altri.
Spera di ispirare i giovani a seguire il suo esempio e a dedicare tempo allo studio ogni giorno. Ritiene che non sia necessario possedere un pezzo di carta per lavorare, ma che sia importante svolgere un lavoro che piaccia. Nella sua esperienza, ha notato una carenza di professionisti come falegnami e idraulici e sottolinea l’importanza di preservare tali mestieri.
Mentre La Rocca ha terminato la sua carriera accademica, non esclude la possibilità di conseguire una sesta laurea in futuro. Ha avuto l’opportunità di assistere anche il Papa Wojtyla durante la sua esperienza alla Croce Rossa, trovandosi dietro al palco del Pontefice durante una visita a Loreto.

La varietà delle sue lauree dimostra una curiosità eccezionale e una mente aperta a diverse discipline, il che è sempre un segno di un approccio intellettuale ampio e poliedrico. La Rocca non ha mai smesso di coltivare la sua passione per lo studio, nonostante la sua carriera medica e la sua età avanzata.