Volo da Milano in ritardo di 19 ore: arriva il maxi risarcimento

Volo da Milano in ritardo di 19 ore: arriva il maxi risarcimento. La compagnia aerea Emirates dovrà risarcire passeggeri.

Ritardo passeggeri
Aereo Emirates(Canva-riscossacristiana.it)

Il Giudice di Pace di Busto Arsizio è intervenuto sulla questione di un volo Emirates, da Milano a Dubai, che ha subito un ritardo di oltre 19 ore. Un padre e sua figlia di Sassari, avevano prenotato il volo per trascorrere alcuni giorni di serenità a Dubai.

Il ritardo ha stravolto tutti i loro piani. Invece di atterrare alle 06:50 come previsto, il volo è arrivato all’aeroporto di Dubai solo in nottata, precisamente alle 02:41 del giorno successivo.

Emirates è una compagnia aerea con sede a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Fondata nel 1985, è diventata una delle più grandi e riconosciute a livello internazionale. Opera voli verso oltre 150 destinazioni in tutto il mondo, coprendo sia rotte passeggeri che cargo.

La compagnia è nota per offrire un’esperienza di viaggio di alta qualità, con servizi e comfort a bordo che includono sedili reclinabili, sistemi di intrattenimento individuali, pasti di alta qualità e un’ampia gamma di opzioni di intrattenimento.

Volo da Milano in ritardo; risarcimento per i passeggeri

aeroporto Milano
tabellone orario(Canva-riscossacristiana.it)

Il tribunale ha emesso una sentenza in favore del padre e della figlia, condannando Emirates al pagamento di un risarcimento di 1200 euro. Questa decisione è stata presa per compensare i disagi e gli inconvenienti subiti a causa del lungo ritardo del volo.

La sentenza riconosce, quindi, il diritto dei passeggeri a essere risarciti in caso di ritardi significativi dei voli, consentendo loro di ottenere un indennizzo per i disagi subiti.

Il Giudice di Pace di Busto Arsizio ha preso in considerazione il Regolamento Comunitario 261/2004, che garantisce la protezione dei passeggeri aerei in caso di ritardi. Questo regolamento stabilisce i diritti e i doveri delle compagnie aeree nei confronti dei passeggeri e prevede compensazioni in caso di ritardi significativi dei voli.

Applicare la legge, conferma l’importanza della tutela dei diritti dei passeggeri aerei e il fatto che le compagnie aeree sono tenute a rispettare determinati standard di servizio. In questo caso specifico, Emirates è stata condannata al pagamento di un risarcimento di 1200 euro in conformità con le disposizioni del regolamento.

Il giudizio finale, rappresenta un precedente importante che può incoraggiare altri passeggeri a far valere i propri diritti in caso di ritardi o disagi subiti durante i viaggi aerei.

Secondo quanto affermato da ItaliaRimborso, i passeggeri hanno il diritto di richiedere una compensazione pecuniaria se il ritardo del volo supera le tre ore e non sono presenti circostanze di sciopero o condizioni meteorologiche avverse.

L’ente ha ottenuto una sentenza favorevole per i passeggeri, come accade nel 97,8% dei casi. Per ottenere assistenza legale senza alcun costo per il passeggero, è possibile compilare il modulo presente nella homepage del sito italiarimborso.it.

L’iniziativa, mira a far rispettare i diritti dei viaggiatori e a offrire loro supporto legale nella richiesta di compensazione per i disagi subiti a causa di ritardi dei voli. La possibilità di ottenere assistenza legale gratuita può essere un aiuto significativo per i passeggeri che desiderano far valere i propri diritti senza incorrere in spese aggiuntive.

Ritardo aereo Emirates
passaporto e carta di credito(Canva-riscossacristiana.it)

Compilando il modulo sul sito di ItaliaRimborso, i passeggeri possono avviare il processo per ottenere la compensazione pecuniaria a cui hanno diritto, consentendo loro di affrontare la situazione in modo semplice ed agevole.

Intanto Emirates e le altre compagnie aere sono pronte per farvi decollare verso le vostre mete preferite.