Estate torrida in Italia, disagio a causa dell’afa da Nord a Sud. Sarà una settimana all’insegna del caldo record a causa di una fiammata proveniente dal Sahara.

Gioiranno i vacanzieri che avranno la fortuna, in questi giorni, di sollazzarsi sulle rive del mare, del lago. La prossima settimana ci aspetta un gran caldo e un’afa intensa in Italia. Le temperature e l’umidità aumenteranno, portando ad un aumento, anche, delle “notti tropicali”.
Questo è dovuto al rinforzo dell‘anticiclone africano, che ha causato una forte ondata di caldo nel paese. Le temperature massime saliranno considerevolmente, con picchi attesi intorno ai 40°C e anche oltre in alcune zone della Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia, ma saranno elevate anche nel resto d’Italia.
La colonnina di mercurio segnerà variazioni anche con le temperature minime; saranno anch’esse più alte del normale e il caldo persistente durante la notte, insieme all’afa, creerà un ambiente simile alle notti tropicali.
Caldo record, estate torrida in Italia: giorni di fuoco e temperature che sfiorano i 40 gradi, qualche accortezza da usare

Durante la prossima settimana, i valori termici saranno significativamente elevati, causando disagio a causa dell’afa. Dopo il tramonto, i gradi rimarranno ancora alte poiché avranno raggiunto i valori massimi della giornata solo poche ore prima, e l’umidità dell’aria aumenterà.
Nei primi giorni a partire già dal 10 luglio, intorno alla mezzanotte, le temperature si manterranno intorno ai 29/30°C in città come Torino, Milano, Bologna, Ancona, Roma, Bari e Napoli. Queste temperature notturne elevate, contribuiranno a creare un ambiente caldo e opprimente durante le ore notturne, rendendo difficile il riposo e il raffreddamento dell’organismo.
Martedì all’alba si registrerà una leggera diminuzione nelle zone interne, ma l’aria stagnante e la mancanza di vento favoriranno un ulteriore aumento dell’umidità, creando condizioni estremamente afose. Sulle località di mare, le temperature minime rimarranno più elevate a causa della minore radiazione notturna,
Questa situazione di caldo e umidità persistente continuerà al Sud anche oltre metà settimana, mentre al Nord l’arrivo di alcuni temporali, intorno a giovedì, contribuirà a ridimensionare temporaneamente il caldo e l’afa. Non ci sarà tregua comunque.
In questo lasso di tempo è vivamente consigliato non esporsi alle ore più calde della giornata se non strettamente necessario. Meglio ricordare il vademecum che ci porta al buonsenso per affrontare questo periodo, sperando, che al più presto lasci il posto ad una condizione atmosferica più consona.
L’estate è arrivata come un ciclone e infatti la fiammata proveniente dal su africano ne è una prova allarmante. Se si è in villeggiatura è bene altrimenti, per chi fosse rimasto a a casa perché ancora impegnato tra ufficio, fabbrica e lavoro, vanno fatte le solite raccomandazioni.
Dopo la sveglia e dopo aver rinfrescato le stanze, chiudere le imposte e non aprirle se non alla penombra. Tenere degli asciugamani umidi sparsi per casa magari sui termosifoni spenti per assicurare la giusta umidità. Sostare in ambienti gradevoli magari utilizzando, senza esagerare, climatizzatori.

Anche i ventilatori aiutano, ma tenersi a debita distanza. Alimentarsi con insalate, paste fredde, frutta, centrifugati e, perché no, sorbetti e ghiaccioli. Vestirsi adeguatamente e sempre di chiaro. Certo che se in questi giorni da caldo record, si ha la fortuna di fare una capatina al mare…che ben venga!