Papa Francesco annuncia i nomi dei nuovi Cardinali. Il Concistoro del 30 settembre rappresenta un riconoscimento del loro impegno, momento significativo per la Chiesa.

Durante l’Angelus di domenica scorsa, Papa Francesco ha annunciato la convocazione di un Concistoro che si terrà il prossimo 30 settembre. Durante questo evento, creerà 21 nuovi cardinali. Il Pontefice ha sottolineato che l’inserimento dei nuovi cardinali rappresenta il legame indissolubile tra la sede di Pietro e le Chiese.
Prima di annunciare i nomi dei nuovi cardinali, il Santo Padre, ha espresso l’importanza di questa nomina nel contesto della Chiesa cattolica universale. Il Concistoro rappresenta un momento significativo e offre l’opportunità di promuovere nuove leadership e di rafforzare i legami tra il Papa e le diverse realtà ecclesiali in tutto il mondo.
Sua Santità ha annunciato che, tra i nuovi cardinali che saranno creati nel prossimo Concistoro, ci saranno anche tre prelati che non avranno diritto di voto nel Collegio Cardinalizio.
Papa annuncia nomi Cardinali : il Concistoro si terrà il 30 settembre, di rilievo due arcivescovi

Essi sono: il nunzio apostolico Agostino Marchetto, Monseñor Diego Rafael Padrón Sánchez, arcivescovo emerito di Cumaná, e Luis Pascal Dri, confessore di Nuova Pompei a Buenos Aires. Nonostante non abbiano diritto di voto, Papa Francesco ha sottolineato che questi 2 arcivescovi e il religioso, si sono distinti per il loro servizio alla Chiesa.
Un concistoro è una riunione formale convocata dal Papa, durante la quale viene creato o annunciato il conferimento del titolo cardinalizio a determinate persone. Durante il concistoro, il Papa può nominare nuovi cardinali, che sono membri del Collegio Cardinalizio.
Il vescovo di Roma può anche comunicare decisioni importanti o affrontare temi di interesse per la Chiesa cattolica. Durante l’evento, i nuovi cardinali ricevono un anello cardinalizio e un berretto rosso, simboli del loro ruolo e dignità.
Il Concistoro è un atto necessario e importante per la Chiesa cattolica, in cui si rafforzano i legami tra il Papa e i cardinali, e si riconosce il servizio e l’impegno di determinate persone nella Chiesa.
Un cardinale è un membro del Collegio Cardinalizio, un gruppo di ecclesiastici di alto rango all’interno della Chiesa cattolica. I cardinali sono nominati dal Papa e svolgono diverse mansioni all’interno della Chiesa. Le principali responsabilità e funzioni di un cardinale includono
I prelati fungono da consiglieri del Papa. Partecipano a incontri e consigli al fine di fornire supporto e consulenza nelle decisioni relative alla Chiesa e ai temi di importanza globale. Sono coinvolti nell’importante compito di eleggere un nuovo Papa, durante un conclave.
Possono essere nominati vescovi o arcivescovi di importanti diocesi o arcidiocesi in tutto il mondo. In questa veste, supervisionano e guidano la comunità ecclesiale locale, prendendo decisioni pastorali e amministrative.
Possono essere nominati a guidare o a far parte di congregazioni, dicasteri o commissioni all’interno della Curia Romana, l’amministrazione centrale della Chiesa cattolica. Le posizioni comportano la responsabilità di prendere decisioni su questioni specifiche, come la dottrina, il culto, la santità e altre aree di competenza.

I cardinali partecipano a importanti eventi e celebrazioni liturgiche, come la Messa papale, l’ordinazione di nuovi sacerdoti o la consacrazione di nuove chiese: il programma è vasto. In quanto alti rappresentanti della Chiesa, hanno il compito di insegnare e diffondere la fede cattolica.