Uffizi, la donazione: 600 anni di cultura in 12 sale

Uffizi, importante donazione di 1 milione di euro: 600 anni di cultura in 12 sale nel complesso museale (italiano) migliore al mondo

Uffizi, la donazione
Uffizi, interni (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Anche per questo 2023 la città di Firenze si è confermata essere tra più ambite e amate non solo dagli italiani, ma anche dai i turisti che partono da ogni dove pur di vistarla. Non occorre sottolineare che è stata nel passato la culla del Rinascimento italiano, ospitando alcuni degli artisti più importanti della storia dell’arte: Leonardo, Michelangelo, Raffaello solo per citarne alcuni. 

Fu proprio grazie alla famiglia Medici che Firenze ha potuto godere di un immenso lustro. Patria di uno stravolgimento artistico e culturale che ha consentito di essere riconosciuta in tutto il mondo. Tra i molteplici edifici storici che la caratterizzano e che testimoniano la sua grandezza, si staglia uno dei musei più importanti del pianeta: mi riferisco agli Uffizi. 

Uffizi, viene donato 1 milione di euro: si aprono altre 12 sale con importanti ritratti

Importante donazione al museo italiano
La Galleria (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Alcuni cenni storici, prima di entrare nel cuore della notizia. La famosa Galleria è situata nel piazzale che porta lo stesso nome. Voluto da Cosimo I de’ Medici (granduca di Toscana) con lo scopo di ospitare gli uffici amministrativi. Fu solo in un secondo momento che il ricco mecenate incaricò il magistrale Giorgio Vasari di strutturare diversamente l’edificio. L’architetto, infatti, scelse di abbellirlo con maestose colonne doriche che hanno conferito un perfetto aspetto regale e austero.

Proprio di recente la famosa galleria italiana ha ottenuto un importante riconoscimento: stiamo parlando, infatti, del premio come museo italiano migliore del mondo. I motivi che gli hanno permesso di aggiungere a questo traguardo vedono non solo una presenza al suo interno di opere di straordinari artisti, ma anche la varietà delle mostre temporanee, così come i programmi dedicati all’educazione. 

Inoltre proprio di recente è stato reso noto che gli Uffizi di Firenze sono state aperte ben altre 12 sale: questo è stato possibile grazie alla donazione di 1 milione di euro che ha consentito di espandere ancora di più l’allestimento. Presenti già al suo interno oltre 2000 opere tra quadri, statue e disegni; oggi sarà possibile ripercorrere altri 600 anni di storia. 

Donato 1 milione di euro agli Uffizi
Gli interni (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

La galleria si arricchirà di opere di Andrea del Sarto, Rubens, Delacroix; e ancora, L’autoritratto su specchio di Michelangelo Pistoletto oltre che un importante installazione del videoartista Bill Viola. Grazie all’ingente somma di denaro offerta dalla famiglia Pritzker,  sono state ampliate ad esempio la sala delle 500. In ultimo, ma non per importanza, sarà possibile ammirare alcuni dei ritratti che erano conservati nel Corridoio Vasariano che, per motivi di gestione, veniva aperto al pubblico saltuariamente.