“Il 30 settembre…”: la data che stravolgerà il Vaticano

“Il 30 settembre…”: la data che stravolgerà il Vaticano. Ecco quanto accadrà e le parole di Papa Francesco a tal proposito

"Il 30 settembre...": la data che stravolgerà il Vaticano
Vaticano (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Le parole del Papa non devono essere lette come un fulmine a ciel sereno, ma era prevedibile che potesse essere indetto un nuovo concistoro nel 2023. Iniziamo, però, con lo spiegare che cosa significa: il termine deriva dal latino e significa seduta, assemblea. Facendo una brevissima digressione storica, ricordiamo che la parola veniva utilizzata nell’impero romano proprio per individuare coloro i quali avrebbero potuto ricoprire un compito consultivo di alto rango.

Continuiamo dunque con il medioevo, quando il concistoro era convocato dal Papa con grande frequenza e accadeva quando occorreva prendere delle decisioni molto importanti. Ragion per cui venivano convocati i cardinali per poterne discutere insieme al Santo padre. Vi erano delle riunioni molto frequenti e che possiamo paragonare a ciò che accade in un moderno tribunale.

Il 30 settembre sarà indetto un nuovo Concistoro da Papa Francesco: nuovi ingressi in Vaticano

Papa Francesco
Papa Francesco (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Le parole di Papa Francesco sono state molto chiare e proprio per questo motivo il prossimo 30 settembre è stato fissato un nuovo concistoro, per esattezza si tratta del nono che viene convocato da sua Santità. Questo vuol dire che è giunto il momento per il pontefice di ampliare il collegio dei cardinali. Occorre anche ricordare che non venne effettuato nel 2021 a causa della pandemia da COVID-19 e successivamente da un intervento chirurgico.

Tanto è vero che anche il prossimo avrebbe dovuto svolgersi in largo anticipo, ma il ricovero di Bergoglio lo ha impedito. Saranno ben 21 i nuovi cardinali che andranno in Vaticano: tre di questi provengono direttamente dalla curia romana, altri provengono dal dicastero per le chiese orientali. Inoltre sono presenti anche alcuni vescovi titolari di diocesi straniere come ad esempio il Giappone e il Sudamerica.

Vaticano
Vaticano (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

I più attenti hanno notato, inoltre, che con questo nuovo concistoro salirà ancor di più il numero di cardinali elettori presenti all’interno del Vaticano. Non è la prima volta che Papa Francesco sfiora il limite fissato, tanto è vero che ad oggi abbiamo 136 presenze al fronte delle 120 già stabilite. Inoltre questo collegio sarà quello che andrà a nominare il prossimo Papa.