Il cammino dei cappuccini: tutte le tappe

Il cammino dei cappuccini: attraverso paesaggi suggestivi e luoghi storici. Tutte le tappe del percorso che rivanga la terra dei santi e delle chiese più illustre.

pellegrinaggio
lungo cammino (foto da Pixabay-riscossacristiana.it)

I Cappuccini sono un ordine religioso francescano fondato da San Matteo da Bascio nel XVI secolo. Nel corso dei secoli, hanno avuto un ruolo significativo nella diffusione del cristianesimo e nel servizio alla comunità in varie regioni, comprese le Marche

Alcuni dei luoghi notevoli associati ai Cappuccini nelle Marche includono il Santuario della Santa Casa di Loreto, un importante centro di pellegrinaggio, e il Convento dei Cappuccini di Urbino. Un percorso esemplare è denominato appunto il cammino dei Cappuccini.

L’iter prosegue attraverso paesaggi suggestivi e luoghi storici. Tra le tappe significative lungo il Cammino dei Cappuccini nelle Marche si incontra Gubbio: una delle città più antiche dell’Umbria, famosa per il suo centro storico medievale e per il Santuario di Santa Maria dei Lumi.

Tappe e percorsi: il cammino dei cappuccini nelle Marche

il cammino dei cappuccini
Tappe(Instagram-riscossacristiana.it)

Assisi: città natale di San Francesco d’Assisi, fondatore dell’ordine francescano. Qui si possono visitare la Basilica di San Francesco, la Chiesa di Santa Chiara e altri luoghi sacri che richiamano la vita del santo.

Macerata: città con una ricca storia e una delle principali tappe del cammino, qui si trova il Convento dei Cappuccini, dove si può conoscere la spiritualità e la storia dell’ordine.

Il Cammino dei Cappuccini continua da Cagli con una tappa presso l’antico monastero di Fonte Avellana, famoso per la sua importanza storica e spirituale. Da qui, il cammino prosegue attraverso il Monte Catria e raggiunge il selvaggio borghetto di Pascelupo, dove si può ammirare l’Eremo di San Girolamo.

Successivamente, il cammino si dirige verso Fabriano, città nota per la produzione di carta, e prosegue fino a Poggio San Romualdo, passando per l’Eremo dell’Acquarella, dove nel 1529 si tenne il primo capitolo dell’Ordine cappuccino.

Lungo il percorso si possono visitare anche l’abbazia romanica di Sant’Urbano e l’Eremo dei Frati Bianchi, luoghi significativi per la storia dei Cappuccini e la riforma dell’Ordine.

Dopo Cupramontana, il percorso prosegue verso Cingoli, conosciuta come il “balcone delle Marche” per la sua vista panoramica sulla regione. Attraverso l’Eremo di Sant’Angelo, che fu sede di una delle prime esperienze di vita riformata, si arriva a San Severino Marche e successivamente a Camerino, luogo di nascita dei Cappuccini e sede del primo convento dell’Ordine, il convento dei Cappuccini di Renacavata.

Dopo Camerino, si riprende con una tappa a San Lorenzo al Lago, situato sulle sponde del suggestivo lago di Fiastra. Da qui, si prosegue verso la città di Sarnano, e attraverso il Santuario della Madonna dell’Ambro, immerso nei Monti Sibillini, si raggiunge Montefortino. Il percorso prosegue verso Montefalcone Appennino, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato delle Marche.

Ripartendo dal Convento degli Osservanti di San Giovanni Battista, luogo significativo per la fuga di fra Matteo da Bascio, il cammino porta a Rotella e successivamente a Capradosso, un piccolo borgo che custodisce la memoria del Venerabile fra Marcellino.

Da qui, il percorso continua verso Offida, dove è conservato il corpo del Beato Bernardo da Offida, e infine giunge alla sua meta finale ad Ascoli Piceno, presso il Santuario di San Serafino da Montegranaro. In questo luogo è possibile concludere il cammino con una liturgia di ringraziamento insieme ai frati cappuccini presenti, per l’esperienza vissuta lungo il percorso.

devozione e preghiera
Cammino dei cappuccini(Instagram-riscossacristiana.it)

Il Cammino dei Cappuccini attraverso queste tappe offre ai pellegrini l’opportunità di immergersi nella spiritualità dell’Ordine cappuccino e di scoprire luoghi di grande significato religioso e culturale nelle incantevoli terre marchigiane.