Forum sulla libertà religiosa: elemento chiave della democrazia

In programma a Palazzo Chigi un forum sul tema della libertà religiosa come importante e costitutivo elemento alla base del sistema democratico.

La libertà di professare la propria religione sarà il tema al centro del forum che si terrà il prossimo 13 luglio nel palazzo del Governo.

forum libertà religiosa
Libertà religiosa- Canva – riscossacristiana.it

Si svolgerà dalle ore 10.30 fino alle 12.30 ed è il primo dei Forum sullo stesso argomento organizzaro da Davide Dionisi, inviato speciale del ministro degli Affari esteri e della Cooperazione interazionale per la promozione della libertà religiosa e per la tutela delle minoranze religiose nel mondo.

A aprire i lavori sarà il ministro degli Affari estei e vice presidente del Consiglio Antonio Tajani. L’incontro si focalizzerà sulla situazione nel continente asiatico.

In particolare l’attenzione sarà posta sul Pakistan e verrà rivolto un focus sulle condizioni delle minoranze cristiane.

A tale proposito interverrà l’ambasciatore del Pakistan in Italia Ali Javed. Tra gli altri relatori ci saranno Tabassum Yousaf, avvocato presso l’Alta Corte della provincia del Sindh.

Sarà presente il direttore dell’associazione Aiuto alla Chiesa che soffre – Italia, Alessandro Monteduro e Valeria Martano della Comunità di Sant’Egidio.

Interverranno anche Andrea Benzo, coordinatore della Farnesina per il dialogo interreligioso e Daniela Canclini cooridinatrice dei Programmi di formazione di Volontariato Internazionale per lo sviluppo.

Infine sarà presente il direttore esecutivo di Umanitaria Padana Onlus, Sara Fumagalli e Mobeen Shahid, docente presso la Pontificia Università Urbaniana.

Libertà religiosa tra i pilastri dei principi democratici

La Costituzione italiana all’articolo 20 sancisce il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, sia individuale che associata.

forum libertà religiosa
Libertà religiosa- Canva – riscossacristiana.it

Garantisce la possibilità di farne propaganda, così come di esercitare il culto in forma pubblica e privata. Il solo limite è che non si tratti di riti che sono contrari al buon costume.

Lo scopo che si prefigge questo ciclo di conferenze che inizia adesso con questa prima tappa del Forum è mantenere un dialogo che sia aperto, in piena trasparenza e continuativo con le varie confessioni religiose e con i governi.

Il riconoscimento delle specifiche identità e il contributo che danno alla vita comune sono basilari e tenute in grande considerazione.

L’intento è quello di promuovere e rispettare un pluralismo autentico che si pone come elemento molto importante e costitutivo di un sistema democratico.

Ciò che si vuol raggiungere come fine ultimo è un rapporto tra le varie comunità di credenti e la società civile che sia equilibrato e che possa produrre un reciproco e vicendevole arricchimento con una partecipazione attiva ed armonica.

La libertà religiosa è un diritto essenziale da difendere con determinazione, e si vede che dove questo viene a mancare il dramma è atroce e bisogna trovare una soluzione.

Emblematico il caso del vescovo Alvarez denetuto in Nicaragua e sottoposto a persecuzioni dal regime del luogo.

forum libertà religiosa
Libertà religiosa- Canva – riscossacristiana.it

Per quanto riguarda la persecuzione dei cristiani, si tratta di un fenomeno silenzioso che avviene sotto traccia ma che è da porre al centro dell’attenzione.