Perché il pane ed il vino sono i simboli della Chiesa

Simboli cristiani per eccellenza, il pane e il vino in tutta la Scrittura trovano espressione e hanno una valenza importantissima.

Certamente il pane e il vino rappresentano il corpo e il sangue di Gesù che nel sacrificio della Croce è morto per la salvezza dell’umanità.

pane vino chiesa
Il significato di pane e vino -Canva – riscossacristiana.it

Elementi che Gesù usò nell’Ultima Cena istituendo di fatto il sacramento dell’Eucarestia. ha spezzato il pane dopo averlo benedetto e lo ha dato da mangiare dichiarandolo il suo corpo.

La stessa cosa ha fatto con il vino. Per il mistero della transustanziazione, nella celebrazione eucaristica, quando il sacerdote ripete le parole del Signore e consacra il pane e il vino Gesù diventa realmente presente, in corpo, sangue, anima e divinità.

È il mistero della fede, il miracolo invisibile che avviene ad ogni messa. Rivela un Dio che si fa mangiare, che diventa pane vivo e si offre non solo dopo essersi incarnato manifestandosi al mondo, ma rimane sempre con gli uomini con la sua reale e viva presenza.

A testimonianza di questo non mancano i miracoli eucaristici che sconvolgono la razionalità mostrando una realtà che con la fede si può afferrare.

Pane e vino nelle Scritture

Il pane e il vino però sono elementi che si trovano anche nell’Antico Testamento e hanno una simbologia che affonda le radici in un tempo lontanissimo.

pane vino chiesa
Eucarestia – Canva – riscossacristiana.it

Sono cibo e bevanda, essenziali per la vita dell’uomo, ma nelle Scritture non sono semplicemente questo. Non si fermano a rappresentare il mero nutrimento fisico.

Certamente nutrono il corpo, che biologicamente ha bisogno di cibo e bevanda per vivere, ma dal momento che il corpo è strettamente legato all’anima, un’anima incarnata e le cui due entità non possono prescindere l’una dall’altra, assume anche altri valori.

Non solo vita fisica, ma relazione, espressione del cuore e dell’amore, così come della libertà che va oltre l’essenziale.

Se il pane può rappresentare il nutrimento per eccellenza, il vino appartiene alla categoria del superfluo. Non è l’acqua che idrata ed è fonte di vita.

Ma la Sacra Scrittura rende un elemento superfluo come il vino indispensabile. Gli ebrei nell’Esodo verso l’Egitto diventano un popolo grande e numeroso.

Gli esploratori mandati da Mosè trovano una vigna con uva rossa. La vigna e quindi il vino è simbolo della terra promessa. Rappresenta la felicità che dona Dio alleato del suo popolo.

Anche in Isaia si trova il riferimento alla vigna come luogo da cui proviene il vino frutto per eccellenza della gioia e della festa. 

pane vino chiesa
Pane e vino – Canva – riscossacristiana.it

La compiutezza viene poi da Gesù che trasforma il pane e il vino in lui stesso. Dal sacrificio alla gioia, che si ha nell’indicazione “rimanete nel mio amore” “perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena” (Gv 15,9-11).