Segno della Croce tre volte: quando e perché si fa

C’è un preciso momento in cui si fa il segno della Croce per tre volte segnando tre parti del corpo: quando si fa e cosa significa?

Il segno della Croce è un importante gesto cristiano con una valenza ben determinata. Fare questo segno vuol dire appartenenza, rispetto e viene fatto in tantissimi momenti.

segno croce vangelo
Come si fa il segno della Croce – Instagram – riscossacristiana.it

Si traccia con la mano destra il segno della Croce, toccando prima la fronte, poi il centro del petto e di seguito la spalla sinistra e poi l’altra.

Delinenando così la forma di una croce, il riferimento è ovviamente alla Croce in cui è morto Gesù e al tempo stesso alla Trinità.

La fronte rimanda al Padre, il cuore al Figlio e tutto intorno come ad avvolgere lo Spirito Santo. In questo semplicissimo gesto c’è dentro una professione di fede, un’affermazione di appartenenza.

Si usa fare il segno della Croce prima di iniziare a pregare, ma anche in qualsiasi momento si senta il bisogno di esprimere con un gesto il proprio pensiero a Dio.

In molti luoghi c’è l’abitudine di fare il segno della Croce quando si passa davanti ad una chiesa in segno di rispetto, allo stesso modo quando si entra in un luogo sacro, davanti alle reliquie dei Santi, e sempre nell’atto di ricevere una benedizione.

Sigilla tanti momenti della vita e c’è una specifica occasione in cui il segno della Croce viene fatto per tre volte e non con la mano, ma ma con il dito pollice.

Il segno della Croce alla proclamazione del Vangelo

Durante la messa nel momento della proclamazione del Vangelo si fa il segno della Croce con il pollice su fronte, bocca e petto: cosa vuol dire?

sengo croce vangelo
Papa Francesco fa il segno della Croce – Facebook – riscossacristiana.it

Si tratta della norma liturgica inserita nel Messale Romano. Quando il sacerdote o il diacono esclama l’origine della lettura del Vangelo “Dal Vangelo secondo…” in quell’attimo tutti i presenti compiono questo gesto.

Sembra che questo uso sia stato introdotto nel rito romano dopo l’anno 1000, prima sembra si facesse un triplice segno della Croce.

La simbologia è molto semplice e significativa. Il segno sulla fronte rimanda alla mente luogo dell’intelligenza. Quindi alla capacità di comprensione e di assimilazione intellettuale della Parola che viene ascoltata.

Si chiede al Signore con quel gesto di illuminare la mente per apprendere bene ciò che vuole dire.

Si passa poi a segnarsi sulla bocca. Quel piccolo gesto sulle labbra sta ad indicare la missione evangelizzatrice che è propria di ogni cristiano.

Vuol rappresentare la capacità di annunciare il Vangelo, diffondere la Parola, comunicarla agli altri, trasmetterla e si chiede così di poterlo fare bene.

Il terzo segno è al centro del petto, all’altezza del cuore, luogo simbolico dell’animo umano e sede dei sentimenti.  Il rimando è quindi a conservare la Parola di Dio nel proprio cuore con un trasporto profondo e intenso.

segno croce vangelo
Come si fa il segno della Croce – Instagram – riscossacristiana.it

Come Maria serbava la Parola meditandola nel suo cuore, si chiede che il Vangelo possa essere custodito ed entrare nel profondo di quello che è il posto più importante per una persona, l’intimità dell’animo.