Scuola, dati choc sugli alunni: insufficiente uno su due

Scuola, emergo dati choc sugli alunni: riscontrato essere insufficiente almeno uno su due. I prospetti a dir poco allarmanti 

Scuola, dati choc sugli alunni
Scuola (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

La pandemia da COVID-19 non ha fatto altro che peggiorare la situazione degli studenti nelle scuole: dover frequentare le lezioni a distanza a creato non poche difficoltà non solo per quanto riguarda l’apprendimento, ma anche la possibilità di ultimare il programma. In questi ultimi anni sono emersi dei dati davvero preoccupanti e gli ultimi a cui mi riferisco sono quelli del rapporto Invalsi.

Nello specifico è possibile affermare che circa il 45% degli studenti non riesce a raggiungere il livello di base per accedere alla quinta elementare. Si evince, infatti, come una sorta di indebolimento in tutte le materie in modo particolare nella seconda e nella quinta elementare. Questi dati sono stati paragonati con quelli del 2019 e del 2021 che sono risultati essere più bassi, ma sempre in linea con il 2022. 

Scuola, secondo i rapporti Invalsi gli alunni sono estremamente carenti. Insufficiente uno su due 

Scuola, dati preoccupanti sugli alunni
Scuola (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

A tal proposito è intervenuto anche il ministro dell’istruzione Valditara che è apparso particolarmente preoccupato e allarmato dalla situazione. Vediamo più da vicino quali sono i dati del rapporto Invalsi iniziando dalla matematica dove un bambino su tre non raggiunge le competenze necessarie. 

Un altro dato preoccupante è arrivato dai licei dove si evince che circa metà degli studenti non riesce ad avere una comprensione totale di quello che legge. Si aggiunge a questo anche un sostanziale divario tra Nord e Sud, così come materie quali la matematica è l’inglese ottengono sempre dei risultati molto bassi. Un esempio pratico vede che sono il 54% degli studenti ottiene il livello B2 nella lettura.

Si parlava in precedenza della matematica: secondo l’ultimo rapporto presentato alla Camera i bambini riescono ad ottenere solo un livello base nella materia: ad esempio la Sicilia e la regione con un punteggio più basso della media rispetto alle restanti altre. Qualche margine di speranza in più invece nelle scuole medie. 

Ad essere nel mirino sono sempre in inglese e la matematica, ma si è e vinto che gli esiti della materia straniera sono in miglioramento rispetto al 2019 e al 2021. Parlando con i dati alla mano, ad esempio, nella comprensione dell’inglese si è avuto un +5 di punti percentuali rispetto agli anni precedenti.

Scuola, dati preoccupanti sugli alunni
Scuola (Foto da Canva – riscossacristiana.it)

Come si menzionava in precedenza il ministro Valditara ha espresso tutta la sua preoccupazione sugli studenti, nonostante qualche margine di miglioramento. In modo particolare si è rivolto ai ragazzi del Mezzogiorno che sono apparsi leggermente più penalizzati per quel che riguarda l’opportunità formativa scolastica. Saranno presi in considerazione degli interventi fondamentali al fine di migliorare anche il rapporto tra scuola e famiglia.