Chi era San Giovanni Battista: importante profeta e precursore di Gesù Cristo. E’ noto come colui che ha preparato la strada per l’avvento del Messia.

San Giovanni Battista, noto anche come Giovanni il Battista, è una figura centrale nel cristianesimo e nella tradizione biblica. Nacque intorno al 1 d.C. Nel Vangelo di Luca, Elisabetta e Zaccaria sono descritti come una coppia anziana che ha desiderato ardentemente di avere un figlio e ha pregato Dio per questa grazia.
Un giorno, mentre Zaccaria stava servendo nel Tempio, l’arcangelo Gabriele apparve a lui annunciando che il loro desiderio era stato esaudito. Gabriele rivelò a Zaccaria che sua moglie Elisabetta sarebbe rimasta incinta e avrebbe dato alla luce un figlio, chiamato Giovanni.
La notizia fu un dono divino per la coppia, poiché Elisabetta era stata precedentemente considerata sterile e la loro età avanzata rendeva il concepimento umanamente impossibile. Dio intervenne con la sua grazia e misericordia, rispondendo alle loro preghiere.
San Giovanni Battista, precursore del Messia: diede vita al sacramento battesimale

Così, Elisabetta concepì e diede alla luce Giovanni Battista, che sarebbe diventato un importante profeta e il precursore di Gesù Cristo. Giovanni è noto come colui che ha preparato la strada per l’avvento del Messia, come predetto dai profeti dell’Antico Testamento.
Giovanni crebbe nel deserto e si dedicò a una vita di ascesi e penitenza. Indossava vesti di peli di cammello e si nutriva di locuste e miele selvatico. Divenne un predicatore itinerante, annunciando un messaggio di pentimento e battezzando le persone nel fiume Giordano come segno di purificazione dei loro peccati.
Il suo ministero attirò molta attenzione e seguaci, incluso Gesù stesso. Giovanni riconobbe Gesù come il Messia e lo battezzò nel fiume Giordano, segnando l’inizio del ministero pubblico di Gesù. Giovanni proclamò di non essere degno di slegare i lacci dei sandali di Gesù e disse: “Egli deve crescere, io invece diminuire”.
Giovanni criticò apertamente Erode Antipa, il governatore della Galilea, per il suo matrimonio illegale con Erodiade, moglie del fratello di Erode. Secondo il racconto evangelico, il Battista fu arrestato per questa dichiarazione.
Dopo alcuni mesi, durante una festa, la figlia di Erodiade, Salomè, si esibì in una danza che piacque molto a Erode. Il re, colpito dalla performance, promise di darle qualsiasi cosa avesse richiesto. Istigata dalla madre, chiese che le fosse portata su un piatto d’argento la testa di Giovanni Battista.
Erode Antipa, per mantenere il giuramento fatto davanti ai commensali, acconsentì alla richiesta di Salomè. Così, Giovanni Battista fu decapitato da una guardia e la sua testa fu portata su un vassoio. Erodiade ottenne la sua vendetta.
Questo episodio tragico rappresenta uno dei momenti più noti nella vita di Giovanni e la sua morte come martire per la sua fede.

San Giovanni Battista è considerato un santo nel cristianesimo e viene ricordato come uno dei più grandi profeti. La sua figura è venerata come colui che ha annunciato la venuta del Messia e ha preparato la strada per Gesù. La sua festa si celebra il 24 giugno nella liturgia cattolica.