Ad Assisi torna “Il cortile dei Gentili” di San Francesco

Nel segno di San Francesco d’Assisi anche quest’anno avrà luogo il “Cortile dei gentili”, evento culturale e occasione di dialogo.

È in programma per il prossimo mese di settembre, dal 14 al 16,  la nona edizione del “Cortile dei gentili” che prende il nome di “Cortile di Francesco” proprio perchè è al poverello di Assisi che vuole ispirarsi.

assisi cortile gentili francesco
Basilica di San Franceso ad Assis – Facebook – riscossacristiana.it

Nella città umbra del Santo della povertà, promosso dal Pontificio Consiglio per la Cultura, quest’anno avrà come fulcro gli 800 anni dall’apporvazione della Regola francescana.

Il tema della fraternità come modo di fare cultura è al centro dell’evento, che nato come occasione di dialogo tra credenti e non credenti si è esteso come spazio di accoglienza per intellettuali ma anche persone comuni che desiderano approfondire.

Saranno presenti anche artisti e imprenditori, peronaggi del mondo della scienza, della comunicazione e rappresentanti ecclesiali.

Riallacciandosi all’anniversario il titolo dato sarà “Essere in regola“. Partendo quindi dalla famosa Regola, che si trova conservata nella Basilica ad Assisi l’obiettivo è quello di riflettere sulle regole che consentono di vivere una vita buona alla quale tutti anelano, sia per quanto riguarda lo stato individuale che per la collettività.

La socialità orientata al bene comune e quindi agli ideali della pace e della solidarietà ne permette un pieno ed autentico sviluppo.

Gli ospiti e la regola per la fraternità

Al “Cortile di Francesco” interverranno numerosi ospiti che porteranno approfondimenti anche sotto l’aspetto politico e scientifico oltre che religioso.

assisi cortile gentili francesco
San Francesco d’Assisi – Canva – riscossacristiana.it

Ci sarà il direttore di Civiltà Cattolica, mons. Antonio Spadaro, l’esperta di francescanesimo Maria Pia Alberzoni, il biologo Stefano Mancuso, il giornalista Paolo Borrometi, la professoressa Maria Falcone.

Le conferenze e le tavole rotonde saranno affiancate da visite guidate alla Basilica, alla biblioteca e all’archivio storico del Sacro Convento oltre che da spettacoli serali.

A far da collante ai vari argomenti che verranno trattati, sulla legalità, l’economia, l’ecologia, i cambiamenti climatici, c’è il tema della fraternità.

La fraternità come modo di fare cultura, di vivere nella società. Valore per la costruzione e l’edificazione comune. I francescani sono stati incoraggiati nel riaffermare la fraternità anche da Papa Francesco che proprio ad Assisi ha voluto firmare l’enciclica “Fratelli tutti“.

Proprio per raggiungere e costruire questo ideale di fraternità occorrono le regole, e così viene introdotto il tema dell’anno.

Non devono esser viste e considerate come norme astratte, ma strumenti concreti per aver cura degli altri e per uno sviluppo fiorente ed efficace delle relazioni.

Sono elementi di protezione della vita sociale, che la favoriscono e la promuovono. Certamente per vivere meglio e operare in modo positivo e produttivo.

Non si può che partire e ricondurre il tema a San Francesco, ripercorrendo anche la sua incredibile vita e la sua storia che oltrepassa i secoli e continua ad affascinare anche l’uomo di oggi.

assisi cortile gentili francesco
Fraternità – Canva – riscossacristiana.it

E, riguardo le meraviglie che si trovano ad Assisi come non contemplare le bellezze della Basilica di San Francesco, con la sua architettura celestiale.