Il significato del Padre Nostro

Il significato del Padre Nostro: l’unica preghiera citata nella Sacra Bibbia e pronunciata da Gesù, il messia atteso per la liberazione del popolo.

lode al Signore
Pregare(Canva-riscossacristiana.it)

Il Padre Nostro è una delle preghiere più famose e importanti nella tradizione cristiana, insegnata da Gesù stesso ai suoi discepoli. E’ una preghiera che esprime l’adorazione a Dio come nostro Padre celeste, invoca la venuta del Suo regno e chiede che la Sua volontà sia fatta.

Tutto ciò che necessita all’uomo, è richiesto ampiamente nelle sue parole: chiede  il pane quotidiano, il perdono dei peccati e la protezione dalla tentazione e dal male. È una preghiera di fiducia, sottomissione e richiesta di grazia e misericordia da parte di Dio.

Ha un significato molto importante nella vita dei fedeli.  Rappresenta una connessione diretta e intima con Dio come Padre amorevole e misericordioso. Gesù stesso raccomanda l’ode come inno di implorazione verso l’Onnipotente che è padre e madre.

Il significato del Padre Nostro riconosce il rapporto speciale tra Dio e i fedeli come suoi figli

preghiera ascoltata
La Trinità è lo Spirito Santo (foto da Pixabay-riscossacristiana.it) (1)

Vediamo dettagliatamente alcuni passaggi della preghiera nota a tutti fin da bambini: innanzitutto si avvia la relazione con Dio. Il Padre Nostro riconosce il rapporto speciale tra Dio e i fedeli come suoi figli. Essa stabilisce un legame di fiducia e amore filiale con Dio, permettendo ai credenti di rivolgersi a Lui come a un Padre affettuoso.

Santificazione del nome di Dio: la preghiera chiede che il nome di Dio sia considerato sacro e rispettato. Invita i fedeli a vivere una vita che glorifichi il nome di Dio attraverso il loro comportamento e testimonianza. La preghiera esprime il desiderio che il regno di Dio si realizzi pienamente sulla terra.

Chiede che la volontà di Dio sia compiuta e che la giustizia, l’amore e la pace del regno di Dio permeino il mondo. L’inno si rivolge anche nella richiesta del pane quotidiano, sottolineando la dipendenza dei credenti da Dio per le loro necessità materiali e spirituali.

Questo insegnamento invita a confidare in Dio come provvidenza e a fidarsi della Sua provvigione. Il Padre Nostro chiede il perdono dei peccati e sottolinea l’importanza di perdonare gli altri come Dio perdona noi. Promuove l’atteggiamento di riconciliazione, amore e misericordia verso gli altri.

La contemplazione si conclude chiedendo la protezione da tentazioni e pericoli, invitando Dio a liberarci dal male. Sottolinea la consapevolezza dei fedeli delle sfide spirituali e la loro richiesta di forza divina per resistere al male e vivere in comunione con Dio.

E’ un modo di lasciarsi andare e appoggiarsi alla sua spalla chiedendo tutto quello di cui abbiamo bisogno. L’Onnipotente non disdegna i suoi figli e guarda tutti noi attraverso le piaghe dell’Unigenito morto in croce. Le porte del Paradiso sono spalancate agli uomini di buona volontà.

luogo di culto
chiesa (da Instagram-riscossacristiana.it)

Il Padre Nostro incarna la fede, la devozione e l’intimità con Dio. Ha inizio spesso con il segno della croce, è un modello di preghiera che guida i fedeli nella loro relazione con Dio e li sostiene nel cammino spirituale.