A Siracusa studiosi della Bibbia a confronto

La ricerca accademica sulla Bibbia nel convegno in corso a Siracusa che vede gli studiosi confrontarsi e riflettere.

Sono tanti gli studiosi che si stanno mettendo a confronto nel convegno in corso iniziato lunedì 10 e che si concluderà oggi 13 luglio a Siracusa. 

studi bibbia siracusa
Bibbia – Canva – riscossacristiana.it

In 500 esperti si sono riuniti per la conferenza annuale organizzata dall’European Association of Biblical Studies (Eabs).

Si tratta dell’associazione internazionale non confessionale che opera per la promozione di studi accademici sulla Bibbia e su temi affini.

A firma del cardinale Pietro Parolin è arrivato il messaggio di Papa Francesco in cui esprime l’auspicio che queste giornate di studio sulla Sacra Scrittura siano fonte di arricchimento e di approfondimento della conoscenza favorendo anche il dialogo ecumenico ed interreligioso.

La sede in cui avviene l’incontro è l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio distribuito su quattro edifici: oltre al palazzo anche il seminario arcivescovile, l’Accademia dell’Istituto Nazionale del dramma antico e il Teatro Comunale.

Gli studiosi provengono da varie parti del mondo: dagli Stati Uniti all’Australia, da Israele all’Europa. All’esegesi biblica vengono affiancate altre discipline quali la sociologia, ma anche discipine linguistiche, letterarie e studi culturali.

Sono più di 70 i gruppi di lavoro che approfondiscono la Bibbia sotto i temi e più svariati aspetti, ad esempio l’ecologia, in un sistema interdisciplinare che va ad integrare e connettersi anche con un approccio moderno e contemporaneo.

La Bibbia come prodotto culturale

In questo approccio emerge un elemento di novità che consiste nel considerare la Bibbia come un prodotto culturale.

studi bibbia siracusa
Siracusa – Canva – riscossacristiana.it

Lo sguardo che viene posto oggi è uno sguardo critico, che considera la cultura alla base dei testi biblici e la analizza.

Forte concentrazione è posta anche sull’apporfondimento dei manoscritti del Mar Morto e tutte le varianti che circolavano prima che venissero stabiliti i testi canonici.

Viene studiato il modo in cui venivano trasmessi e letti dalle comunità ebraiche tra il III e il II secolo avanti Cristo e il I e il II seocolo dopo Cristo. Sono elementi che suscitano molta curiosità e un grande fascino.

Generalemente questo ciclo di incontri e conferenze hanno luogo in città che sono sedi universitarie. Cambridge, Berlino, Helsinki, Tolosa, Cordoba, Berlino sono città che in passato hanno ospitato l’associazione organizzatrice dei gruppi di studio.

Quest’anno invece è stata scelta Siracusa e la modalità di dislocare in varie sedi gli incontri. C’è stata così l’opportunità di coinvolgere tutta la cittadinanza e anche un modo per apprezzare la bellezza ela ricchezza culturale della città.

Come è composta la Bibbia, come è strutturata e chi l’ha scritta? sono domande comuni a cui non tutti sanno dare la risposta.

studi bibbia siracusa
Studi biblici – Canva – riscossacristiana.it

Accade anche che per motivi ideologici venga vietata la lettura della Bibbia a scuola, suscitando ovviamente polemiche e discussioni.