C’è un corso di studi per comprendere a fondo le tre fedi monoteiste attrverso lo sguardo della cultura e dell’arte nel corso dei secoli.
Nasce all‘Istituto superiore di Scienze Religiose di Milano in collaborazione con l’Istituto superiore di Scienze Religiose Sant’Agostino delle diocesi di Crema, Cremona, Pavia, Lodi e Vigevano, ma anche con Anaps Confsal ed è un corso di studi che sfocia in un Diploma biennale di Arte, Cultura e Teologia.

Si tratta di un’offerta unica nel panorama accademico italiano che ha l’obiettivo di arrivare ad una comprensione attraverso opportuni strumenti per capire, riflettere, indagare le tre grandi religioni monoteiste, Ebraismo, Cristianesimo e Islam.
Questo viene fatto attraverso l’analisi e lo studio delle rispettive espressioni artistiche e culturali che hanno avuto luogo nel corso del tempo.
Gli studi si basano su corsi monografici e corsi fondamentali in cui la relazione tra fede, arte e cultura viene sviscerata e approfondita in tutti i suoi dettagli.
Tematiche, luoghi e figure importanti e centrali delle tre grandi religioni sono osservati in modo analitico e portano ad una comprensione piene ed esaustiva dei tratti peculiari e del nucleo più profondo di ogni fede.
Tutti i dettagli sul corso di studi
Lo studio non si sofferma soltanto sullo studio delle tre religioni di per sé ma indaga anche il rapporto tra di esse, le reciproche interazioni e influenze che vanno a integrare la comprensione delle specifiche peculiarità.

L’arte e la poliedricità della Bellezza in cui si esplica nelle sue multiformi e molteplici espressioni culturali va a costituire un puzzle che illustra fondamenti teologici secondo un linguaggio, quello artistico, spesso messo in secondo piano.
Il corso si rivolge pricnipalmente ad insegnanti e artisti, ma anche a cultori e appassionati d’arte. Anche gli operatori pastorali, così come le guide turistiche, studenti e catechisti possono essere interessati e i fruitori ideali di questo percorso di studi.
È possibile frequentare il corso sia in presenza che online presso la sede dell’Issr che si trova in via Cavalieri del Santo Sepolcro 3 a Milano.
Sono comprese 200 ore biennali di lezione e preparazione all’esame finale. Viene richiesta una frequenza pari all’80% delle ore di lezione all’anno.
Ma è possibile recuperare eventuali assenze con l’ascolto della registrazione validando la presenza. Dal 15 giugno le iscirzioni sono aperte ed è prevista una quota annuale complessiva di 300 euro, che sarà agevolata diventando 270 euro per gli studenti e i diplomati Issr Milano o Issr Sant’Agostino.
E ancora la quota è agevolata con 150 euro annuali per gli iscritti Anaps. I pagamenti dovranno essere effettuati a partire dal 1 settembre prossimo dopo l’attivazione del corso.
Esempi di bellezze artistiche strumento per la comprensione della fede di cui sono espressione possono essere la Basilica di Sant’Ambrogio, sempre a Milano.

Ma anche, sempre a titolo di esempio, il santuario di Montevergine, così come le innumerevoli meraviglie che in tutti il mondo, e in Italia sono molteplici, rappresentano elementi di bellezza, stupore e rivelano tanto in ogni loro aspetto.